Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad opera degli organi digiustiziaamministrativa (T.A.R. e Consigliodi Stato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] da magistrati speciali, anche se permane al contempo il divieto di istituirne di nuovi. I magistrati speciali sono: il Consigliodi Stato e altri organi digiustiziaamministrativa per la tutela degli interessi legittimi nei confronti della pubblica ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] ex artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad opera degli organi digiustiziaamministrativa (T.A.R. e Consigliodi Stato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, e in giustizia è risultato attenuato, anche grazie alle riforme introdotte da Orlando e, in particolare, all’istituzione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] reale, sentito il parere del Consigliodi stato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, essendo alla competenza degli organi digiustiziaamministrativa.
Queste e altre peculiarità di situazione giuridica hanno reso ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] : a) gli "organi" digiustiziaamministrativa "per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degl'interessi legittimi e in particolari materie indicate dalla legge anche dei diritti soggettivi" (Consigliodi stato, Giunte provinciali ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] amministrativa, presieduto dal prefetto e composto in parte di consiglieri di prefettura, in parte di commissarî eletti dal consiglio provinciale, per sovraintendere all'attività esplicata dagli enti pubblici minori, e per rendere giustizia ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali digiustiziaamministrativadi primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi digiustiziaamministrativa [...] materie precedentemente attribuite in unico grado al Consigliodi stato e in quelle già attribuite in primo grado alle soppresse Giunte provinciali amministrative (v. giustiziaamministrativa). Inoltre esercita giurisdizione esclusiva sui ricorsi ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] in primo grado sui TAR e in sede di appello sul Consigliodi Stato. Nel 1976 raccolse in volume (La giustiziaamministrativa, 19833) le lezioni svolte in un corso di Diritto processuale amministrativo a Firenze. Questo volume costituisce una silloge ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] marzo 1864 nella presidenza del consiglio; e il nome di lui va associato alla convenzione di settembre (v. romana, la loro ingerenza nella giustizia e nell'amministrazione (Bologna 1881). Oltre al volume sulla Convenzione di settembre furono dati a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...