DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Consigliodi Stato. Con questa organizzazione piramidale di tutti gli organismi rappresentativi e consultivi dello Stato il D. mirava ad aumentare l'importanza delle amministrazionidi Grazia e Giustizia ed Affari ecclesiastici del Consigliodi ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] impegnò a promuovere l’attività delle imprese italiane all’estero; rappresentò inoltre il ministero non solo nel Consigliodiamministrazione dell’IRI, ma anche dell’IMI e dell’ENI. In quegli anni seguì attivamente il dibattito sulla programmazione ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] designato ministro di Grazia e Giustizia e Affari ecclesiastici il 4 giugno 1815 e mantenne l’interim degli Affari interni fino al 26 marzo 1817. Fin da subito si adoperò per consolidare il nuovo assetto legislativo, amministrativo e giurisdizionale ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] di diritto amministrativo nell’Università didi Carlo Esposito e di Costantino Mortati, al fine di occupare la cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delle leggi razziali. Designato dal Consigliodi della commissione Giustizia (1953-58 ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] dell’approvazione da parte del Consiglio europeo del Trattato di Nizza (11 dicembre 2000), la protezione civile e la cooperazione amministrativa. Con una decisione controversa, consolidate le funzioni della Corte diGiustizia.
Uno spazio importante è ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] regione è Trento, ma il consiglio regionale svolge la sua attività in due sessioni di uguale durata tenute alternativamente a Trento internazionale digiustizia dell’Aia. Il «pacchetto» di misure, con cui si ampliavano i poteri amministrativi della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] di "duca della Repubblica Fiorentina", affiancato da un Consigliodi duecento cittadini ed un Senato di quarantotto membri: ai priori subentrava un Consiglio ristretto di studio digiustizia imparziale ed una certa solerzia amministrativa, rivolte ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] consiglieredi Corte di appello e fu destinato alla Corte di appello di Roma. Nel marzo 1928 fu applicato alla Corte diGiustiziaamministrativa, intervenendo, soprattutto su quest'ultima, anche nella discussione sulla riforma del codice civile. È di ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] imitazione dei parlamenti del regno di Francia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il s. milanese sorto nel 1499 dalla fusione del Consiglio segreto e del Consigliodigiustizia del duca di Milano aveva attribuzioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad opera degli organi digiustiziaamministrativa (T.A.R. e Consigliodi Stato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...