FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] 'attività del F. al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, viste le competenze di quest'organo, si concentrò per lo più su problemi di ordinaria amministrazione, come questioni concorsuali o l'istituzione di nuovi insegnamenti. Ma non mancano ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] vita naturale» l’amministrazione e il governo delle città di San Miniato e Colle di Val d’Elsa e dei territori annessi, con facoltà di nominarvi «ministri et ufficiali digiustizia e guerra» (Arch. di Stato di Firenze, Trattati internazionali, XVI ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] presso la Cassazione di Torino dal Mancini, chiamato al Consigliodi luogotenenza di Napoli proprio in 34-37. Particolarmente importante sull'attività di "riordino" del C. nel campo della amministrazione della giustizia M. D'Addio, Politica e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] dal sistema scolastico e dall’amministrazione pubblica. Sulla base del censimento Consigliodi sicurezza nel 2004 e a oggi operante sul territorio.
Buona parte dei paesi che si affacciano sul Golfo di e alimentate da una giustizia che non equipara le ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] di diritto"; rivelando chiari influssi della teoria di S. Spaventa, il F. avverte con urgenza la necessità di organizzare una giustiziaamministrativa Il 22 ott. 1911, nella sala del consiglio comunale di Chieti, pronunciò un discorso sul Compito dell ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] giustizia civile e penale, l'istruzione pubblica, gli istituti diamministrativa, statistica ed economica al Consiglio superiore di statistica, al Consigliodi Stato e all'Istituto internazionale di statistica, di cui era segretario dal 1885 e di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La Federazione di Bosnia- .
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (ICJ), alla quale la Bosnia si è rivolta per ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] di revisione di legittimità degli atti amministrativi. Con regio decreto del 18 giugno 1898 fu nominato consiglieredi Stato Sforza, propose la sua decadenza, decisa dall’Alta Corte digiustizia con ordinanza del 21 ottobre 1944. Contro l’ordinanza ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] 1929 Siglienti prese parte alla fondazione diGiustizia e libertà (GL), assumendo un da Siglienti, di cui si segnalano quelle diconsigliere dell’INPS ( Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926), amministratore delegato ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] questioni interpretative poste dall’istituzione, nel 1889, della Quarta sezione del Consigliodi Stato. Intervenne così in una vicenda, quella della giustiziaamministrativa, centrale nella stagione politica successiva alla caduta, nel marzo del 1876 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...