«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] giustizia e dello sviluppo) a compagine leader del governo portano la Turchia non solo a misurarsi con altri cinque anni diamministrazione del Partito della Madrepatria, di orientamento conservatore; il Consigliodi sicurezza nazionale trasferì il ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] tenuta nel marzo del 1990 al Collegio Ghisleri di Pavia (Libertà, giustizia, costituzione, Padova 1993) la prima sentenza delle tre reti della azienda) dai vari consiglidiamministrazione… con il conseguente avvilimento delle professionalità» ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] processo telematico consigliadi utilizzare la pausa di riflessione per imporre in tutti gli uffici l’utilizzo di prassi ritenute, pressoché univocamente, convenienti e moderne.
In particolare la struttura tecnica del Ministero della giustizia appare ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] attonito di fronte ai fatti di Aspromonte, si occupò soprattutto di questioni finanziare e amministrative e ma dovette impegnarsi in una difficile mediazione tra la corte e il Consiglio comunale. Ad avvicinare il L. a Vittorio Emanuele II fu, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] cui Cossiga era consiglierediamministrazione dell’Icas, e il saggio Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (1953). costituzionali, Ufficio per gli affari dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per la stampa e la comunicazione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] gli Stati membri del Consiglio d'Europa, cioè 34 amministrative sia prevista una procedura specifica per assicurare questa tutela: così avviene in Spagna per i ricorsi de amparo (v. Carrillo, 1995).
Nei paesi che hanno adottato il modello digiustizia ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] far parte del Consigliodiamministrazione dell'Ilva nel marzo 1921 ed incaricato di predisporre un piano di ristrutturazione nel successivo digiustizia per le sanzioni contro il fascismo e dalla commissione d'inchiesta del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] come amministratore della 27ª divisione militare (Piemonte); programmi ed operato del precedente Consigliodi Istruzione resto concludeva a chiusura del processo la decisione del Supremo Tribunale diGiustizia, 9 ott. 1821, che nei confronti del C. è ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] ” del sito istituzionale della giustiziaamministrativa emerge quanto indicato nella seguente tabella.
Nei sei anni presi in considerazione la ricorrenza dei termini “illogicità” e “irragionevolezza” nelle sentenze del Consigliodi Stato ha un ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] medievale in nome della giustizia sociale e della consapevolezza giugno '59 fu nominato capodivisione su consigliodi C. Nigra, e entrò nella segreteria amministrativa, alle classi sociali. Il tono epico di alcune pagine, come quelle sulla pace di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...