Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 2 ottobre 2000.
7-11 dicembre 2000
I lavori del Consiglio Europeo di Nizza, aperti con la firma della Carta dei diritti di cattiva amministrazione nell'operato delle istituzioni o degli organi comunitari (salvo la Corte digiustizia e il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] molto specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa stati membri, il Consiglio delibera all’unanimità, il Parlamento europeo è informato e consultato, la Corte digiustizia europea ha un ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] generali (Dg) e servizi.
Corte digiustizia dell’Unione Europea. La Corte digiustizia dell’Eu comprende la Corte digiustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Questi ultimi possono essere istituiti dal Consiglio e dal Parlamento secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] generali (Dg) e servizi.
Corte digiustizia dell’unione europea. la Corte digiustizia dell’Eu comprende la Corte digiustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Questi ultimi possono essere istituiti dal Consiglio e dal Parlamento secondo la ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Cavour, presentò alla Camera un disegno di legge, che fu approvato il 24 giugno, per l’istituzione di una sezione temporanea presso il Consigliodi Stato con il compito di studiare un ordinamento amministrativo «bene accomodato al nuovo Stato» che ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] % del distretto di Cologna e il 17,8% di quello di Adria che al Dogado amministrativamente appartenevano.
Nelle ducati i o per il zuogo di borbardieri tien lo Ill.mo Consigliodi X sul nostro teren, che è di gran danno al nostro stabele per li ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] corso di una riunione del principale Consiglio comunale di incoraggiare le lotte di fazione, di ostacolare il corso della giustizia, cioè di favorire in tutta l'Italia la sopravvivenza di . Capace di elaborare le strutture amministrativedi uno Stato ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] chiamato alla Lanificio Rossi come membro del consigliodiamministrazione, e nel 1934 ne divenne presidente. senatore Giovanni Treccani degli Alfieri avanti l’Ecc. Alta corte digiustizia per le sanzioni contro il fascismo, Milano, 10 luglio 1945 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di legge per l'istituzione di una commissione temporanea di studio presso il Consigliodi Stato per la preparazione di progetti di legge per l'ordinamento amministrativo G. B. Cassinis, ministro della Giustizia, la reggenza del ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] funzioni di assemblea generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo atti normativi e amministrativi (art. 189 Trattato CEE). Un'apposita Corte digiustizia è interprete del diritto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...