CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] urgenza della riforma del sistema amministrativo e propose l'istituzione di una nuova Camera dei conti ministero: Bon Compagni alla Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'inerzia e la malavoglia dell'amministrazione comunale e specialmente del suo carica cantonale, quella di presidente del Consigliodi Stato. Vani furono di equità e digiustizia, in definitiva di libertà, in rapporto agli ebrei, ma non meno quelle di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , ma il rappresentante della civiltà cui incombeva il compito di dispensare la giustizia e di guidare coloro che gli erano soggetti verso forme di vita migliori.
I sistemi diamministrazione nei territori dipendenti erano oltremodo vari, e durante il ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] . 338 del 1973 del Consigliodi sicurezza, le più importanti di severe critiche internazionali e, a seguito di pressioni statunitensi ed europee, nonché di una pronuncia avversa della Corte digiustizia potestà amministrativa corredata di simboli di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di contrasto: prima della riforma del 2001 le strutture amministrative preposte alla tutela dei collaboratori e dei testimoni digiustizia competente), il Consiglio dei ministri può disporre l’azzeramento degli organi di governo di comuni, province ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alla volontà del re, respinsero ogni idea di concedere una qualche autonomia amministrativa all'isola. Nel marzo '32 le questioni riguardanti la Sicilia furono oggetto di un approfondito dibattito nel Consigliodi Stato. Ancora una volta i ministri ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] e irreparabile per la concorrenza».
La Corte diGiustizia è nata nel 1953 ed è disciplinata dagli artt. 220-45 del Trattato. Composta da 25 giudici (uno per ogni Stato membro) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il generarsi di una più precisa impostazione urbanistica, attuata in seguito, con la costruzione (prima metà del sec. 13°) del palazzo della Ragione, detto anche Salone. Questo sorse come palazzo preposto all'amministrazione della giustizia, in una ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Consigliodi sicurezza.
Corte internazionale digiustizia. – Erede della Corte digiustizia internazionale permanente della Società delle Nazioni, la Corte internazionale digiustizia ed elegge il Consigliodiamministrazione, un organo di 40 membri ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di sviluppare e affinare "una educazione amministrativa efficacissima, mettendomi a conoscenza di Nel luglio 1882 fu nominato consiglieredi Stato, incarico che ricoprì per leggi e azioni di governo ispirate a vere giustizie sociali" (Discorsi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...