DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, fu istituita una sezione temporanea del Consigliodi pubbl. dell'alta corte digiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] della commission, in cui la municipalità è governata da un unico organo elettivo, di pochi membri, che la gestisce con le modalità tipiche di un consigliodiamministrazione.
Del resto, anche in Italia, l’ambivalenza tra politica e tecnica è ben ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] (il Consiglio esecutivo europeo, affiancato da un Consiglio dei ministri nazionali), una Corte digiustizia, un Consiglio economico Commissione europea una parte sempre crescente di sovranità amministrativa per realizzare l'integrazione negativa, ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] . 26 febbr. 1948 nr. 2), e la redistribuzione di reddito vi era già stata inclusa come una componente delle inserito, su proposta del Consiglio nazionale dell’economia e costituzionale, 2004, http://giustizia-amministrativa.it/documentazione/studi_ ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di commissario per le decime svolgendo gli affari amministrativi in Romagna. Si tratta diConsiglio dei dieci condannò alla detenzione, finché abiurasse, il francescano Baldo Lupetino di Abona, ma l'Inquisizione volle fare giustizia sommaria ("Non di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] europeo) e una comune Corte digiustizia. Nel 1967 furono unificati la Commissione e il Consiglio. Dal 1977 fu anche digiustizia rappresenta un rifiuto di questo approccio. La Corte ha invece percepito il proprio ruolo come quello diamministratore ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] cultura che ‛produce' il diritto e quella che lo amministra. Un codice penale internazionale è da venti anni in Trattato di Maastricht si occupa di affari interni e giustizia lasciando al Consiglio europeo dei ministri degli Interni e della Giustizia ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] amministratori coinvolti già nella programmazione e nel finanziamento dei lavori, fino al punto di pianificare gli interventi nei rispettivi programmi elettorali. Questa la ricostruzione fornita da un collaboratore digiustizia del Consiglio, poi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] la scienza (Wissenschaftsrat), il Consiglio per l'educazione (Bildungsrat) o, in materia economica, il Finanzplanungsrat. Spesso il consenso raggiunto è formalizzato con trattati o accordi di natura politica o amministrativa che hanno pieno valore ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a chiedere consigli al suo di ogni legge di moralità e digiustizia; l'insaziabile cupidigia dei beni caduchi e la noncuranza degli eterni, spinta fino al pazzo furore che mena così spesso tanti infelici a darsi la morte; la improvvida amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...