ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] 2003, p. 78 nota; G. Melis, S. R. e il Consigliodi Stato, in Le carte e la storia, 2003, n. 1, pp. 5 ss.; La giustiziaamministrativa ai tempi di S. R. presidente del Consigliodi Stato, Torino 2004; A. Romano, S. R. e la giuspubblicistica italiana ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i periodi intermedi. Sotto l'aspetto amministrativo il Paese era diviso in province, la carica di presidente del consigliodi reggenza durante l'infanzia di Thutmosis III , il fatto che egli rendesse giustizia ai suoi sudditi apparendo sulla porta ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] inviato doni votivi al santuario di Apollo a Delfi, cui offrì il trono su cui amministrava la giustizia, che nel V sec. 104). Dopo questa battaglia, i confederati greci riuniti nel consigliodi Samo del 479 a.C. affrontarono la questione del destino ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] accettato di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma e le decisioni della Corte digiustizia; le clausole dei trattati e , funzionari di polizia, giudici, funzionari amministrativi, professori di materie giuridiche ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] consiglio, di comito. Ampiamente documentata dalle fonti coeve questa forma di addestramento acquisito in navigazione, tanto nel campo di specifica competenza professionale, quanto nel più ampio e generale settore organizzativo e amministrativo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] quali si videro costrette a obbedire alle decisioni del Consigliodi sicurezza facendo ritirare le proprie truppe dalla zona richiese alla Corte internazionale digiustizia un parere circa la situazione giuridica del territorio amministrato, e l'11 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. di uno Stato ebraico. Il Congresso si oppone a ogni forma diamministrazione fondato su una visione profetica digiustizia e di pace; d) conservazione dei caratteri ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Comune soltanto per amministrare meglio dei borghesi, per dar prova digiustizia e di correttezza amministrativa, per fare il , elezione dopo elezione.
È significativo che nelle elezioni per il consiglio comunale (Tabb. 33 e 34), che si tengono con il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del re, che costituiva anche una sorta diConsigliodi Stato. Una volta l'anno questa corte, di privilegi, concessioni graziose e lettere di contenuto politico e amministrativo, al magister iustitiaratus, che si occupava delle lettere digiustizia ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] più un vero e proprio diritto: è piuttosto un consiglio. I teorici seicenteschi ritenevano che tutte le regole dei ai quali ricorrono, giudici, amministratori, avvocati e cittadini di fronte a una corte digiustizia o anche quando devono prendere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...