OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e poi da Sinān Pascià e Dorghūt Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane di ufficiali delle sei grandi potenze d'Europa, il riordinamento dell'amministrazione e della giustizia. Il prolungamento di ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] un'amministrazione autonoma.
Per fare fronte a questo arduo compito il 10 giugno 1999 il Consigliodi sicurezza ordine, la giustizia e la democrazia.
Un laboratorio di tolleranza
In Kosovo, accanto a una preponderante maggioranza di etnia albanese ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] demandati compiti di controllo del mercato, di sorveglianza dei pesi e delle misure, diamministrazione della giustizia penale, terra e l'isolamento, al primo piano, dei saloni dei consigli e degli uffici e, ai piani superiori, delle abitazioni dei ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] che renda giustizia alla complessità della problematica al di là delle tradizionali di trattamento di salute e malattia. Le sfere della razionalità amministrativa 1848, anche grazie alla pressione di 'consigli sanitari volontari', il Public healt act ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] madre e, come suo agente e amministratore, il fratello maggiore Carlo con la consigliò al papa di non censurare le opinioni, ma di il pontificato di Urbano VIII, in Riti di passaggio, storie digiustizia. Per Adriano Prosperi, a cura di V. Lavenia ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] meccanismi della giustizia, della fiscalità e dell’amministrazione. Questo progetto di ampia portata dove negoziò con il nuovo direttore dei Culti, il consiglieredi Stato Portalis, di spirito legista e gallicano, l’insieme delle questioni relative ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Commissione, Consiglio, Parlamento europeo) e istituzioni statali; il riconoscimento di questa divisione attraverso documenti costituzionali (i trattati) e la presenza di un organo giudiziario, la Corte digiustizia, investita del potere di giudicare ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ; Vincenzo, dopo aver lasciato Giustizia e Libertà, diventò nel 1932 amministratore delegato di una società francese che coltivava miniere gli consigliavadi abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto di Monaco e di schierarsi a fianco di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] seppur sotto forme amministrative diverse dal di marxismo, democrazia e Islam, fondata su cinque pilastri: nazionalismo, internazionalismo, democrazia rappresentativa, giustizia seggio non permanente nel Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato digiustizia e l'Enkevoirt, che godeva la piena fiducia di A., alla Dataria. Nel primo concistoro del 1 sett. 1522 A. si mostrò severo per l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...