Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] risolto come un problema di libertà e digiustizia sociale, e cioè considerato come il punto di partenza per la soluzione di tutti gli altri. , riprendendo con vigore la lotta per l'autonomia amministrativa, vale a dire per il netto distacco del ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] da un'ampia autonomia funzionale ed anche amministrativa sono: un'Alta Autorità, un Consiglio speciale dei ministri e organismi sussidiarî di carattere consultivo, nonché l'Assemblea comune e la Corte digiustizia, uniche per le tre Comunità Europee ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] di assicurare il raggiungimento di una completa giustiziadi rifiuto di iscrizione da parte dell'Autorità amministrativa regionale il legislatore ha ammesso il ricorso al TAR la cui decisione può essere appellata al Consigliodi stato in sede di ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] ) con attribuzioni giudiziarie, amministrative e finanziarie; ne distaccava nel 1446 una Camera dei conti, che unì nel 1463 con quella di Brabante. In quest'ultimo ducato, la Camera del consiglio, corte superiore digiustizia, assorbì sotto il suo ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] all'appoggio del padre, i gradi della gerarchia amministrativa. Durante la reggenza, dal 1720 ebbe la carica diconsiglieredi stato, continuando ad esercitare funzioni amministrative nelle provincie settentrionali. Poi (1724), tornato a Parigi ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] Commissione; 2) il Consiglio dei ministri; 3) l'Assemblea; 4) la Corte digiustizia. Le ultime due amministrativa che deve concludersi con un parere motivato della Commissione. Solo nei casi espressamente previsti dal trattato la Corte è giudice di ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] in fatto di insegnamento, uso della lingua tedesca in sede amministrativa, revisione giudizio della Corte Internazionale digiustizia dell'Aja. Il governo v.: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per le zone di confine, Attuazione dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un Consigliodi Stato, procedeva a una razionalizzazione del settore pubblico e a una riforma amministrativa che riduceva le regioni da 10 a 6.
La bozza della ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] C. presidente del Consigliodi reggenza. Dopo che il Senato ebbe proclamato la decadenza di Napoleone dal trono, il C. inviò una dichiarazione d'adesione. Non ebbe la forza di rifiutare da Napoleone, nel marzo 1815, il portafoglio della Giustizia. Fu ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] Lavoro nel gabinetto Ribot (1917), ministro di stato e membro del consigliodi guerra nel gabinetto Painlevé (settembre-novembre all'alta corte digiustizia. Fu quello l'ultimo episodio notevole della sua carriera parlamentare. Motivi di salute l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...