Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] piccolo stato: costituisce un Consigliodi stato, crea tre ministeri: Interni-Esteri-Finanze, Marina-Guerra, Giustizia-Polizia. Poi, dopo iniziare i negoziati di pace, sulla base del riconoscimento dell'indipendenza amministrativa sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] giustizia sociale, alla cura del benessere delle classi produttive, ma che nello stesso tempo avrà caratteristiche sue proprie. Questi principî hanno trovato espressione, di recente, nel Fuero del trabajo (Carta del lavoro), approvato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative (Consigliodi stato, Corte dei conti). Per 1945) ed il compito affidato loro ed all'Alta Corte digiustizia venne assunto dalle corti di assise di cui all'art. 4 del decr. legge luog. 27 ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] nel sec. IV: dopo la riforma amministrativadi Diocleziano divenne la metropoli della Lugdunense seconda. di un parlamento, di una corte digiustizia, di una camera dei conti, d'una generalità, di un presidiale, di un baliaggio, di un'intendenza e di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dei maggiori problemi. La riforma amministrativa, che culminò nel 1717 con l'organizzazione del Consigliodi stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ordine nelle funzioni. Al risanamento finanziario ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] , di concerto col ministro della Giustizia, Consigliodi stato, della Corte dei conti, i professori universitari di ruolo di materie giuridiche ed economiche non iscritti negli albi professionali, avvocati dello stato e impiegati dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] 1848, subentrò il Consigliodi luogotenenza che fu l'autorità amministrativa suprema. Subordinata alla digiustizia istituito a Verona, e, soppresso questo, presso il tribunale supremo di Vienna. Mancava così nel Lombardo-Veneto un tribunale di ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] indiretti.
Istituiti gli organi della cosiddetta giustiziaamministrativa (giunta provinciale amministrativa e IV e poi anche V sezione del consigliodi stato), a essi fu dapprima negato il potere di giudicare sulla propria competenza. Sollevata l ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] diritto di rifiuto del bilancio di cui in Italia si è avuto un solo esempio nei riguardi del bilancio della giustizia per o al bilancio, e, d'altro lato, controllo di regolarità amministrativa e contabile, in quanto la Corte stessa deve non ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] problemi di complessità e vastità non comune come quelli delle attribuzioni del Consiglio dei ministri e dell'organizzazione della presidenza del Consiglio e dei ministeri, il decentramento amministrativo e istituzionale, la giustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...