Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione di Firenze alla giustizia in materia ambientale, e della Convenzione di Parigi, , Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] edifici pubblici di qualche interesse artistico: il Palazzo diGiustizia, sulla amministrativa. La capitale contiene tutti gl'istituti necessarî all'amministrazione assai accentrata di uno stato di Marghiloman presidente del Consiglio. Il trattato, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] competente per l'amministrazione interna, gli affari di culto, finanziarî e digiustizia. Altro organo importante, che coopera con il governo provinciale, è il consiglio provinciale amministrativo, costituito dai dignitarî ecclesiastici di Sarajevo e ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] marzo 1950 del governo britannico al presidente del Consigliodi tutela delle N. U. (accettati con digiustizia come supremo organo giurisdizionale, e veniva definitivamente resa indipendente da quella dell'Italia; le circoscrizioni amministrative ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] ricorso al Consigliodi stato, secondo i principî generali, con il solo effetto di far valere l'interesse dell'espropriato a evitare l'espropriazione traverso la deduzione degli eventuali vizî del procedimento o dell'atto amministrativo.
Effetti dell ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] consiglieredi stato Pussort. Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di dà uniformità amministrativa allo stato, dividendolo in tredici governi, sede ognuno di una corte digiustizia, suddivisi in ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] a corrompersi e a decadere per l'abuso del diritto di asilo, per la non retta amministrazione della giustizia e per la trascuranza della pubblica istruzione. Nel Gran Consiglio, ridotto di numero, per l'influenza spagnola prese il sopravvento il ceto ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] è anche membro del Consiglio superiore di marina. Un maggior generale commissario ha le funzioni di vice-direttore e, la giustizia penale militare marittima; dirige ed è responsabile del servizio postale, è amministratore della cooperativa di bordo, ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] r bi̯ḗt "Consiglio per la decisione delle leggi"), di nomina imperiale. In conformità ai limiti di tempo fissati dalla come tribunale di prima istanza), che si estende alla giustiziaamministrativa e a particolari controversie civili di natura ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] prefetto badogliano la rapida defascistizzazione delle amministrazioni e provvedimenti digiustizia nei riguardi delle minoranze slave. Ma tornò più volte all'ordine del giorno del Consigliodi sicurezza, ma sempre i candidati proposti dalle potenze ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...