. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che funzionava mediante la ripartizione amministrativa del territorio sotto ufficiali s'inserisce, animandoli di spirito nuovo, l'anelito digiustizia dei profeti, finirà distretti, governati ciascuno da un consigliodi notabili. In questo periodo la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] interessati, previo parere del consigliodi stato, del consiglio del commercio (oggi sezione del consiglio nazionale delle Corporazioni) e del consiglio superiore dei Lavori Pubblici, e sentite pure le amministrazioni locali interessate.
La stessa ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] una somma di gran lunga maggiore di poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il , pare, da un consigliodi dieci senatori. Inoltre Augusto causa di tanta perturbazione, diventassero a mano a mano artefici e ministri digiustizia e di pace. ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , nella votazione segreta respinse il progetto di legge del bilancio stesso con 138 voti contrarî e 133 favorevoli. Era ministro della Giustizia l'onorevole Bonacci.
Il giorno successivo il presidente del consiglio, Giolitti, in seguito a questo voto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nell'amministrazione della giustizia, non giovò. Grave la pressione fiscale; vietate le esportazioni di grano o ora burleschi e satirici. Emilio Consiglio, di Taranto (1841-1905), scrisse commedie e versi, soffusi di bella armonia, e si distinse ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] garanzia terrena di pace, digiustizia, di libertà; suo l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consiglidi retto governo come Orfino di Lodi; ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . Questa delimitazione amministrativa, salvo ritocchi digiustizia delle università, a pezzo a pezzo, consuetudine aggiunta a consuetudine. Concessioni sempre onerose; ottenute e riconfermate dopo lunghi piati giudiziarî davanti al Sacro R. Consiglio ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] consigliodi uomini come Otto von Schwerin e il conte Giorgio Federico di Waldeck, chiamati, nell'organo centrale di governo, il Consiglio segreto (1651); col riordinamento dell'amministrazione già sotto di lui il ministro della Giustizia Samuel von ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] seguendo il consigliodi Frea moglie del dio, s'erano lasciati cadere sulla faccia, a guisa di barba, i cause più gravi e nei casi di denegata giustizia; accorda il suo alto patrocinio l'ordinamento politico e amministrativo dello stato è l' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ha stretti rapporti con le amministrazioni archivistiche straniere: è autorevolmente rappresentata negli organi direttivi del Consiglio Internazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa di un gruppo di esperti e archivisti convenuti a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...