INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] sue funzioni principali sono di natura politica, amministrativa e culturale, tanto di Lahore; si ebbero accanite battaglie di mezzi corazzati e il conflitto minacciò di estendersi per un ultimatum (poi ritirato) della Cina all'India. Il Consigliodi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] e il senato (maglis ala‛yān) di nomina regia (non più di 20 persone). Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consigliodi ministri responsabili presieduto dal primo ministro; la giustizia è amministrata da tribunali civili (con una corte ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] conseguenza, la città (l'unione amministrativadi Buda con Pest è del 1873) alte 78 metri. Dietro v'è il Palazzo diGiustizia, costruito nel 1896, e vicina è la bella i palazzi Sándor (oggi Presidenza del consiglio), Szapáry (oggi Zichy), tutti dell ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] che forniva per il governo un consigliodi maggiorenti, chiamati rājan. La anche l'applicazione della giustizia e la graduazione delle amministrativa del comune rurale o villaggio, a cui sopra si è accennato.
Il complesso d'idee, di credenze, di ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Consigliodi stato o in via straordinaria al re. Contro le ordinanze d'urgenza, infine, il ricorso va presentato alla giunta provinciale amministrativa oblazione, v. Cassaz. Roma, 30 gennaio 1924; Giustizia pen. 421.
Bibl.: Per l'annona nell'antichità ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] giustizia, ma ai funzionarî dell'insegnamento e agli ufficiali è concessa la speciale garanzia che il ministro, a cui spetta di provvedere, non può prendere a loro carico un provvedimento più grave di quello che il consigliodi l'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] che egli cercò di togliere agli ecclesiastici, escludendoli dal Consigliodi stato, di fatto risorgeva attraverso lo ricordo. Innovazioni meno sensibili furono introdotte nell'amministrazione della giustizia, che faceva capo al re attraverso il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 'antico regime, le istituzioni centrali del ducato consistevano in un consiglio del Lussemburgo, corte superiore digiustizia e autorità amministrativa superiore. Creato da Carlo V nel 1531, questo consiglio ha forse rapporti, nelle sue origini, col ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Consigliodi stato; è dubbia l'ammissibilità del ricorso gerarchico al ministro e di quello straordinario al re.
Circoscrizioni amministrativeamministrazione della giustizia fra l'elemento egeo e quello metropolitano, doppio grado di giurisdizione di ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] Di carattere municipale è poi l'amministrazione della concessione didi diritto coloniale, Roma 1909; id., La giustiziaconsigliati dalle epidemie, che cominciò lo sviluppo edilizio delle città indiane; e disgraziatamente molte di queste opere di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...