RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nuove forze politiche espresse dai gruppi diGiustizia e Libertà, dalle correnti liberalsocialiste, della Presidenza del Consiglio per la guerra di liberazione; documenti di ogni autorità e di tutti i poteri del governo locale e diamministrazione ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dispone del pubblico tesoro, amministra in ultima istanza la giustizia.
Nel disbrigo degli affari più importanti, egli era coadiuvato da un consiglio composto di parenti, di dignitarî e di cortigiani: un embrione diConsigliodi stato, che aveva però ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] idee chiare sulla situazione. La relazione ricevuta consigliò C. a intervenire prima presso Desiderio, di stato, felice nella scelta dei collaboratori. Sotto di lui l'alto Medioevo diede quanto ebbe di meglio in fatto di organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] magistrati, come la parte principale dell'amministrazione della giustizia ai pretori, certe funzioni relative all'ordinamento politiche e amministrative da un consiglio ristretto, che aveva di consueto il titolo di credenza. Tale forma di governo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'esperto e il ruolo dell'amministrazione quale più duttile e dinamica recettrice e interprete delle più immediate aspettative digiustizia. Se questo è il quadro dei la Proposta modificata di direttiva del Consiglio delle Comunità Europee ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sono quelle per la difesa nazionale e l'amministrazione della giustizia.
Al 30 novembre 1932 il debito pubblico esterno ammontava a 3,3 milioni di pesos oro e quello interno a 4,2 (3,2 di consolidato e 1 di fluttuante).
Moneta e credito. - L'unità ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] i consigli che C. gli dà, specialmente nella prima lettera, che è un vero e proprio trattatello sul modo diamministrare alla facciata del Palazzo digiustizia. Fra i prodotti delle arti minori ricorderemo l'incisione su legno di Cecco d'Ascoli (1501 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'altro: da qui la ricerca di un autentico equilibrio come ineludibile fattore digiustizia. L'occupazione dei giovani, in 31 marzo 1998 nr. 80 in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, in base alla quale il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] truppe e le direzioni di governo ed è assistito da un consigliodi governo. Ogni governo gi giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi locali, con l'assistenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] . Il diritto rivoluzionario ha il suo strumento digiustizia e di morte nel tribunale rivoluzionario, il suo difensore . Il concordato, il codice, il consigliodi stato, il riordinamento amministrativo e giuridico, il risanamento finanziario, l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...