GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di ricorrere alle armi per una questione che sopravvenga tra di loro senza averla prima sottoposta o alla procedura arbitrale o all'esame del Consiglio la norma digiustizia distributiva, secondo gli atti amministrativi (di nascita, matrimonio ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] garanzia terrena di pace, digiustizia, di libertà; suo l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consiglidi retto governo come Orfino di Lodi; ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . Questa delimitazione amministrativa, salvo ritocchi digiustizia delle università, a pezzo a pezzo, consuetudine aggiunta a consuetudine. Concessioni sempre onerose; ottenute e riconfermate dopo lunghi piati giudiziarî davanti al Sacro R. Consiglio ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , e similmente agisce nel campo della giustiziaamministrativa la corte suprema amministrativa; le due corti possono richiedere al presidente della repubblica di promuovere quelle misure legislative che esse giudicano necessarie. Alla camera spetta ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] consigliodi uomini come Otto von Schwerin e il conte Giorgio Federico di Waldeck, chiamati, nell'organo centrale di governo, il Consiglio segreto (1651); col riordinamento dell'amministrazione già sotto di lui il ministro della Giustizia Samuel von ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che contiene una norma giuridica, ma emana dalla pubblica amministrazione), e perfino una decisione di carattere giurisdizionale emanata da organo amministrativo (p. es., dal consigliodi prefettura). Quando si usa tale nozione, meramente formale, la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] l'insindacabilità e la durata a vita, e certe funzioni non ben precisate nell'amministrazione della giustizia. La somma magistratura e la carica diconsigliere erano dunque riservate ai nobili. L'unico elemento democratico della costituzione era il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] seguendo il consigliodi Frea moglie del dio, s'erano lasciati cadere sulla faccia, a guisa di barba, i cause più gravi e nei casi di denegata giustizia; accorda il suo alto patrocinio l'ordinamento politico e amministrativo dello stato è l' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ha stretti rapporti con le amministrazioni archivistiche straniere: è autorevolmente rappresentata negli organi direttivi del Consiglio Internazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa di un gruppo di esperti e archivisti convenuti a ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] amm., Messina 1932, I, p. 120 segg.; L. Picardi, La distinzione fra diritto e int. nel campo della giustiziaamministrativa, in Il Consigliodi stato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, I, p. 268 segg.
Diritto sindacale corporativo: S ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...