GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 8 e dànno gli 8 consoli dei placiti o della giustizia mentre 4 continuano ad essere per lo più i consoli del dal console e dai consiglidi Galata; al principio del sec. XV sotto il dogato di Giorgio Adorno le due amministrazioni però sono fuse ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che funzionava mediante la ripartizione amministrativa del territorio sotto ufficiali s'inserisce, animandoli di spirito nuovo, l'anelito digiustizia dei profeti, finirà distretti, governati ciascuno da un consigliodi notabili. In questo periodo la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ed esteri; giustizia, culto e istruzione pubblica; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consigliodi stato di 12 membri elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il regolamento e la sorveglianza delle amministrazioni coloniali; corpo infine giudiziario in sede contenziosa dapprima e poi corte giudiziaria suprema per le colonie; la Corte di commercio e giustizia, organo giurisdizionale per le cause relative ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la maggiore ricchezza di documenti di carattere amministrativo e finanziario permettono alle armi. Infatti anche nella deliberazione del Consiglio dei Dieci dell'8 giugno 1440, in principalmente da un criterio digiustizia tributaria, avevano forse ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] interessati, previo parere del consigliodi stato, del consiglio del commercio (oggi sezione del consiglio nazionale delle Corporazioni) e del consiglio superiore dei Lavori Pubblici, e sentite pure le amministrazioni locali interessate.
La stessa ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] una somma di gran lunga maggiore di poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il , pare, da un consigliodi dieci senatori. Inoltre Augusto causa di tanta perturbazione, diventassero a mano a mano artefici e ministri digiustizia e di pace. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] giustizia. Città, come Bonifacio e Calvi, Bastia e San Fiorenzo, godevano privilegi. I feudatarî amministravano le loro terre con statuti particolari. Al di sopra di tutti i funzionarî, un governatore e il Sindacato, dapprima composto di Còrsi e di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , nella votazione segreta respinse il progetto di legge del bilancio stesso con 138 voti contrarî e 133 favorevoli. Era ministro della Giustizia l'onorevole Bonacci.
Il giorno successivo il presidente del consiglio, Giolitti, in seguito a questo voto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nell'amministrazione della giustizia, non giovò. Grave la pressione fiscale; vietate le esportazioni di grano o ora burleschi e satirici. Emilio Consiglio, di Taranto (1841-1905), scrisse commedie e versi, soffusi di bella armonia, e si distinse ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...