VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche, come a Costantinopoli o a Tiro, un consiglio maggiore e un consiglio minore e una corte digiustizia: Godono con tutti i sudditi residenti di foro privilegiato; amministrano la giustizia civile, quella commerciale, e, entro certi limiti, anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] egli venne riconosciuto dal parlamento come re assoluto. Il consigliodi stato, trasformato in un "consiglio reale", perdette la sua antica importanza; gli uffici amministrativi vennero riordinati, di modo che la potenza del re e dei suoi coadiutori ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] può assistere ai consigli dei ministri o convocarli presso di sé (art. 82 e 83).
La giusazia è amministrata dai tribunali dello stato; nessuno può essere sottratto ai suoi giudici legali (art. 94). Esiste una sola corte suprema digiustizia per tutto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] anche sulle finanze dell'Impero. Nel 1498, fu creato il Consiglio aulico, quale organo della politica estera dell'Impero e delle terre da ragioneria dello stato. La separazione digiustizia e diamministrazione restò in vigore. Nella provincia, a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] consultivo il consigliodi stato, composto di 10 membri (ne fanno parte il presidente del consiglio dei ministri e di cui gode, ha una posizione predominante. La nobiltà è signora delle terre, nelle quali leva tributi e amministra la giustizia. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si trovi fortemente in dissesto, l'amministrazione viene assunta dallo stato.
Nell'amministrazione della giustizia, le cause civili seguono la legge procedurale del 1915. In ogni municipio esistono consiglidi conciliazione (forliksraad). Da essi, le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di commissariato (intendenza, controllo amministrativo); tecnici (d'artiglieria, del genio, d'aeronautica, geodetico e geografico militare); sanitario; giustizia iugoslavo, e fu creato un Consigliodi stato di 140 membri, con funzioni parlamentari. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e circa 1300 comuni rurali: tutti i comuni hanno un consiglio eletto col sistema della rappresentanza proporzionale. Copenaghen ha un regime speciale.
La giustizia è amministrata da tribunali di prima istanza, da tre corti d'appello e dalla corte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , che amministravano la parte, vi fossero tre popolani. Una breve riscossa magnatizia si ebbe dopo la cacciata del duca d'Atene alla quale i magnati contribuirono, ma il popolo contrattaccò, rimettendo in pieno vigore gli Ordinamenti digiustizia e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] furono poi riportati alla Magra. L'unita amministrativa della regione venne spezzata nel 367 con la digiustizia, si circondò di quattro consiglieri scelti nel Senato dei Quarantotto, emanazione alla sua volta del Consiglio dei Dugento, costituito di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...