GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] delle leggi. Ai cittadini sono assicurate ampie libertà; è protetta la famiglia, il lavoro, l'istruzione. La giustiziaamministrativa è affidata al Consigliodi stato; in materia finanziaria l'organo superiore è la Corte dei conti. Per l ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tutte le questioni di un'ordinaria corte suprema digiustizia penale e amministrativa. È composto di 15 membri eletti locali, non sempre facilmente domate. Il primo Consigliodi reggenza riuscì a soffocare quelle di Bahia, ove, a sfogo d'antiche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tenda"), con un consiglio, un tesoro, un'amministrazione della giustizia proprî. Egli fece anche nominare in ogni provincia, vicino ai funzionarî civili (jitō), incaricati di esigere le imposte e di ammmistrare la giustizia, dei funzionarî militarî ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con prefetti e sottoprefetti a capo, il consigliodi stato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materia di diritto civile s'introdusse nel 1808 il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di rado, come nella metropoli) di dirigere le finanze, di presiedere alla giustizia, ai lavori pubblici, all'amministrazione in genere e di governatore della colonia ed una specie di gabinetto consultivo o consiglio, che era quasi la camera alta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli Armeniaci, degli Anatolici Esso costituisce una specie d'alta corte digiustizia e diconsigliodi stato: giudica i grandi processi politici; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ordinamento dei tribunal, la procedura giudiziaria e l'amministrazione della giustizia restano di competenza dei cantoni" (cfr. art. 64 leggi usuali del Canton Ticino compilata per incarico del Consigliodi Stato, Lugano 1931-34 (contiene anche le più ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la biblioteca della corte suprema digiustizia (30.000 voll.), e quella di Hobart.
Storia.
La consiglio investito del potere esecutivo e legislativo, un corpo diamministratori (uno dei quali doveva risiedere nella colonia stessa) incaricati di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] stato provvede con apposita amministrazione, che, sebbene ancor (Cassazione penale 27 marzo 1922, Giustizia penale, 812); il delitto è dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consiglidi contea. La legge cretese 18 giugno 1899, n. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] giustizia militare) e organi speciali per le singole forze, tra cui i seguenti per l'esercito: a) di direzione superiore, di comando e di preparazione: consiglio sulla considerazione che, dopo il ritiro dell'amministrazione romana e fino al sec. XII, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...