PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dicontrollo del clero e della predicazione, di riforma dei monasteri e di anche solo lontanamente sospettabili di aderire alle dottrine d’oltralpe. Con teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consigliodi P. IV, Roma 2011; M. Pattenden, Pius ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] consiglio degli anziani del villaggio.
Esistono anche determinate categorie di decisioni che sono di competenza dei soli uomini e altre, invece, che, per tradizione, appartengono alle . Essa è costantemente controllata dall'ambiente tradizionale e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di selezione e formazione dei missionari, sulle forme dicontrollo e sulla loro capacità di abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa 1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di partecipare alle fiere che si tenevano nei suoi territori. Nel mese di aprile il fronte dei librai cominciò a disgregarsi, finché il Consiglio Napoli e nessuno dei due governi fu in grado dicontrollare le bande nei loro spostamenti a cavallo del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Consiglio dei Dieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del papa, ricevendone in cambio ampie concessioni in fatto di nomine ai principali vescovadi di Terraferma e allecontrolli contabili e l'avvio di una moderna pratica di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] controllo dell’esecutivo per passarlo al parlamento.
Finiva in questo modo l’esclusivo dominio governativo in favore di un’apertura a tutte le componenti politiche e partitiche. Il consigliodi domenica 1 novembre 1931, alle ore 10,00; nemmeno lo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Teodora e su consigliodi V., Giustiniano scrisse a Silverio per chiedergli di recarsi a Costantinopoli allo scopo di sotto il controllo, e forse l'influenza, di Teodato. politica di vicariato delle Gallie, cercando di adattarla alle nuove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] si fosse azzardato a ignorare il consigliodi Manetone. Eppure in base alle fonti sappiamo che molti pretendenti al dall'altra, dati i tentativi cui si è accennato dicontrollare l'attività degli astrologi, le era sicuramente riconosciuto un ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di punire il consigliodi sacerdoti che volevano sbarazzarsi di frutti peccaminosi (suggerendo alla donna didi rafforzamento giurisdizionale dei poteri dicontrollo 2000.
33 Cfr. E. Brambilla, Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] richiesto al vescovo un puro adempimento dicontrollo della diocesi. Se ne apprezzavano, al rispetto della legge con il consiglio, l’appello alla coscienza e una da massoni e protestanti. Si richiamò poi alle encicliche contro il nazismo e contro il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....