FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] del Consiglio militare del re.
Dal giugno-luglio 1814 fu incaricato di numerose missioni diplomatiche al congresso di Vienna e a Parigi, quando il sovrano ancora sperava di uscire indenne dalla fase di ripristino della "legittimità" alleandosi con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Lucchesi e dei guelfi di Garfagnana, e recuperare il controllo dei possessi aviti.
Prendevano poco, il castello di Castiglione. Gli alleatidi Castelbaldo subirono alcune scaltro e subdolo consiglio del M. il comportamento sleale di Mastino: questi, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] controllato dalla SADE, tanto che gli vennero affidati incarichi, non soltanto tecnici ma amministrativi, in settori che richiedevano specifiche competenze nella gestione d'impresa e nei procedimenti decisionali; fu, infatti, inserito nei consiglidi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Umbria e la Toscana. Di fronte a una situazione divenuta critica, il Consigliodi tutela decise di chiedere la pace e ottenne di Palazzolo sull'Oglio, guadagnandosi così una postazione strategica di tutto rispetto, che gli consentì dicontrollare la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] per il controllo del territorio (regie patenti, 13 luglio 1814), aprendo l’Accademia militare di Torino ( di Alessandria (11 marzo) e di Torino (12 marzo); riunito un consigliodi conferenza allargato, vista l’impossibilità di venire incontro alle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] degli statuti cittadini di rendere l’elezione del capitano del Popolo prerogativa del solo consigliodi governo istituito dal a richiamare le prerogative della libertas Ecclesiae rispetto alle ingerenze e rivendicazioni dei laici e del potere ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] alle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Cosenza nel mandamento diAlleati, ripreso il controllo della situazione, procedettero alla nomina di P. Mancini. Il G., che aveva accettato la "svolta di Salerno" aderendo alle scelte di ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] , b. 25, n. 1999; Collegio, Notatorio, regg. 5-10, passim; Consigliodi Dieci, Misti, regg. 17, cc. 146v-150v, 160v-165v, 168v, 172v, 186v-193r; 18, cc. 12v, 15rv, 56v; Dieci savi alle decime in Rialto (Redecima 1514), b. 41: San Marco, 15; Maggior ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] montagne argentifere di Fluminimaggiore, teatro di frequenti scontri fra arborensi e sardo-pisani per il controllo delle consigliodi Alfonso, qualche tempo dopo, Ugone acquistò la baronia di Molins de Rey, vicino a Barcellona e i castelli di Gelida ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di governo, le redini dello Stato visconteo furono assunte dal Consigliodi già durante il 1403, mentre il controllo su Pisa fu più saldo grazie prestanza per fare fronte alle crescenti spese militari (Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....