ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] 1960, Rocco allenò la Nazionale olimpica che si classificò quarta alle Olimpiadi di Roma.
Fu Giuseppe (Gipo) Viani a volere Rocco al con Buticchi per il controllo azionario della società. Fu una breve collaborazione come consigliere tecnico. Il nuovo ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] fascio di Loreo (Rovigo) e partecipava alle spedizioni della tesi di una provincia inquieta da tenere sotto controllo» ( di Renato Ricci. Di conseguenza l’ex prefetto diventava anche membro del Gran consiglio del fascismo ed entrava come consigliere ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] sotto la minaccia di una spedizione dei Montaldo (alleati degli Adorno, Chiesa. Questi riuscì ad assumere il controllo del Nord dell'isola e a di dominio aragonese ebbe vita breve. Il viceré morì infatti di lì a poco e, su consiglio dell'I. e di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di Calabria. A lui il principe di Salerno doveva consegnare tutte le fortezze ancora sotto il suo controllo era rimasto del tutto insensibile alle ragioni espostegli dal B., con Gaeta come capitano e consigliere. La morte lo colse di lì a poco nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] (Guido Pace) e il Consiglio generale di Rimini, all'atto di riconoscere la sovranità pontificia sul di ponte per ottenere il controllo sul Pesarese. Nel 1285 il M. deteneva già la podesteria di della contrada di S. Colomba, accanto alle altre case ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] esercitato informalmente, tramite il controllo che la famiglia aveva sugli uffici comunali. Come principale esponente della pars Rusconorum, infatti, Rusca aveva il diritto di approvare l’elezione dei podestà da parte del Consiglio civico.
Fra gli ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] di potere con la nomina alla guida dell’Ufficio stampa del capo del governo.
Polverelli avviò un martellante controllodi Roma (1938); consigliere , Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] a deputato nel secondo plebiscito di regime e fu cooptato nel Gran Consiglio del fascismo. Da allora, s.; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, Torino 1990, ad ind.; E. Gentile, La rivoluzione continua. Il progetto totalitario di A. S., in E. Gentile, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Sapienti e dal Consiglio del Comune di Faenza capitano, conservatore alle sempre più frequenti interferenze di potenze esterne alla regione come Milano, Venezia, Firenze. L'acquisto di rettore papale quando il suo controllo diveniva troppo forte - si ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] consigliere ducale e cavaliere, il 13 genn. 1380 riconquistò Loreo, sottraendo al nemico il controllo delle vie d'acqua che collegavano l'Adige con il Po. Assunto di li a poco l'incarico di tra la Repubblica ed i suoi alleati, da un lato, e, dall ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....