GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far controllo del papa, la contumacia avrebbe potuto essere meno severa. Durante il mese di 14, Zibaldone di ricordi, di notizie e di documenti (alle cc. 15-18, in copia, lettere di G. Savonarola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] poi così eclatante, se si pensa alle mire chiaramente eversive del re spartano, le cui idee di abolizione dei debiti e redistribuzione delle terre cominciano a farsi strada anche nelle poleis saldamente controllate dalla Lega. La struttura della Lega ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] fosse iscritto in una nuova partita d'estimo, intestata alle richiedenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, regg. VI, 2, c. 41; X, 5, c. 312; Consiglio del Popolo, regg. a. 1284, c. 2; a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di esercitare un controllo sui territori del Giudicato, escluso il Castel di Castro, con un'autonomia politica e amministrativa ben maggiore di che si presentarono in Consiglio a Genova chiedendo che, in omaggio alle prerogative loro derivanti dalle ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] i connotati di una controrivoluzione che ridette al C. il controllo del Comune. suo potere, alleato a quello di suo genero, il conte di Popoli, era il 16 dicembre ai Perugini per ringraziarli per il consiglio medico del maestro Trojolo sul caso. Il C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] a partecipare, come alleatodi Siena al pari di altri esponenti guelfi di Poppi nella forma attuale.
Forse impegnato a Poppi e a prendere il controllo Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consiglieredi Carlo di Valois - che aveva sposato una ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] slittati dalla presidenza del Consiglio al ministro della Difesa (alle cui dipendenze passava il capo di Stato Maggiore della Difesa) dall'alleato americano e dallo schieramento NATO, era sorta e si era venuta delineando la questione del controllo ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] assunsero il controllo del Comune e il 30 luglio ne cacciarono le famiglie dei signori di Savignano, di Sassuolo e di Vignola, che , da una parte il signore di Parma Giberto da Correggio giunse in armi fino alle mura di Reggio e, sull’altro versante, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Mantova - sua famiglia materna - e il duca di Milano loro alleato operavano a Ferrara. Il sostegno armato di Venezia, il controllo delle fortificazioni cittadine e l esemplare durezza da Ercole I, consigliato e guidato dal giurista Agostino da ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] di giudici, membri del consiglio cittadino, podestà, capitani della città o capitani di guerra, rappresentanti diplomatici. In particolare, Berardo padre di Gentile fu podestà di legati al controllodi terre e delle opposizioni alle sue pretese ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....