ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] il controllo delle entrate in quell'ambito territoriale, e li, ad ogni modo, soggiornò di messo ancora una volta duramente alle strette da Cangrande, si dichiarò della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] fra i membri del Consiglio privato di Gian Galeazzo Visconti nel testamento di quest'ultimo (1398?).
Ma il tentativo della fazione napoletana di mantenere il controllo della città non riuscì soprattutto per la resistenza di Paolo Orsini. Il 26 agosto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] creata dal Consiglio dei cento il 30 apr. 1472 in occasione della guerra di Volterra e la sua nomina a commissario in Lunigiana per stabilire i capitoli della sottomissione di Fivizzano alla Repubblica fiorentina (1477).
In seguito alle vicende ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] eletto operaio di S. Maria del Fiore, il 1° ott. 1431 ufficiale alle Porte e il 1° sett. 1432 divenne nuovamente operaio di S. Parlamento; venne istituita anche una Balia, cioè un consiglio dotato di speciali poteri, che decretò per il Medici la pena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] di entrare nel consiglio anfizionico che controllava il santuario di Delfi. Proprio in quegli anni, all’interno del consiglio non vuol dire che l’ascesa di Filippo avvenga nell’indifferenza: ma se Tebe rimane a lungo alleata del re macedone e Sparta ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] di Bologna. Per tutta risposta Zambeccari occupò il vescovado, costringendo alla fuga il presule legittimo e facendosi eleggere in sua vece il 10 dicembre, in forma canonicamente irregolare, dal consiglioalleatodi propiziarsi il controllodi ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] controllodi San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di con cui aveva rifiutato di seguire i consigli dei più esperti capitani alleati, ma il discredito ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] di Fermo e delle altre terre occupate in cambio della concessione in feudo di alcuni castelli. Lieto di poter contare su un prezioso alleato recuperarono il controllo del territorio Consiglio generale di Fermo decise di restituire a Bonconte, figlio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] gli consigliò, per il momento, un atteggiamento di disponibilità alleò con Guglielmo; l'accordo, tuttavia, durò poco. Agli inizi di dicembre del 1408 il visconte di Narbona sbarcò presso Sassari, deciso a contendere agli Aragonesi il controllo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Il controllo del fiume era di fondamentale luglio al 31 dicembre di quest'ultimo anno fece parte del Consiglio dei dieci. A reg. 163, c. 188r. Per la carriera politica: Archivio di Stato di Venezia, Segr. alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 30r, 62v, 78v ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....