MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di conoscere e apprezzare il giovane studioso. Lo stesso M., anni dopo, riportò alle pressioni di Francesco di Sales di Gesù, consiglieredi Stato e istoriografo della Real Corte di Savoia, e le sue relazioni col cardinal Richelieu, con appendice di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di contribuire con 14.000 ducati alle spese di una guerra contro il Bentivoglio. Gian Galeazzo, che aveva ormai rinunciato all'alleanza con questo ma non al disegno dicontrollare . Il giorno seguente un Consiglio generale ripristinò il Collegio degli ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] di disciplina e di rettitudine, così com’era accaduto nel 1331 quando Roberto aveva associato la moglie nel controllodi Sancti Damiani. Sancia e Aquilina: due esperimenti di ritorno alle origini alla corte di Napoli nel XIV secolo, in Vita regularis, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Consiglio maggiore; esponente di una famiglia coinvolta in prima fila nella lotta contro Pisa per il controllo statistici) e con l'ammonimento ai concittadini a porre termine alle lotte interne. La profonda religiosità che anima il racconto dello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] vescovo di Basilea, consigliere regio; la convenzione fu stesa il 2 dicembre nella casa didi giungere ad un accordo e di mantenere cordiali relazioni di buon vicinato.
Analogo problema esisteva anche con Enrico conte di Gorizia per il controllodi ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] a Orvieto, cercò in base alle nuove istruzioni del Wolsey di ottenere l'invio di un legato in Inghilterra a cui e in particolare dal Croke, inviò una serie di appelli a Cromwell, a Norfolk e al Consiglio reale, chiedendo che si facesse luce su quelle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] i tumulti e fecero riunire il Consiglio che proclamò il rientro di tutti i fuorusciti della cosiddetta pars occupazione di Guastalla e il controllo sul traffico fluviale, anche ai danni del commercio veneziano e del rifornimento di sale alle città ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] , l'I. fu chiamato a incarichi pubblici. Membro del Consiglio generale dal 1385, nel maggio e giugno 1386 fu nel controllo. In mano alle milizie di Giovanna II d'Angiò Durazzo, succeduta al fratello sul trono di Napoli, restavano i porti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] appreso da Linz e da Stein Rokkan (1921-1979).
Alle tre prospettive qui suggerite (delineate già da Bobbio nella sua vita, a partire da quella, finanziata dal Consiglio nazionale delle ricerche, Campi di analisi sull’élite politica italiana, e che ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , quando ve ne sono, non vi sono difficoltà. Ma se si tratta di istituire Consiglidi fabbrica, che tolgano la direzione della vita interna e della disciplina alle direzioni delle fabbriche, emanazione degli industriali, è meglio che questi rinunzino ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....