Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] capace di rispondere alle esigenze dei tempi80.
Sempre a Milano, ma con orientamento assai differente, venne pubblicato il mensile «Iniziativa democratica», che uscì nel 1972 e che aveva come direttore Massimo De Carolis, capogruppo Dc al consiglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] "Annalen" passarono sotto il controllo del Circolo di Vienna e, con il nome di "Erkenntnis", divennero la più autorevole voce dell'empirismo logico. Entrambe le riviste di Vaihinger dedicavano un ampio spazio alle trattazioni filosofiche delle più ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] durante una grande adunata fascista per il Consiglio nazionale del PNF, la mobilitazione fu alle pretese di predominio nei confronti degli altri partiti. Il duce si barcamenò fra le due tendenze mirando a sottomettere il partito al suo controllo ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] controllo delle persone; ha dei diritti di patronato. La degradazione moderna didi non partecipare in nessun accordo e di non essere presente in nessun consiglio riguardo ai valori, ma vive attingendo alle grandi fonti etiche aperte al cristianesimo» ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di strategia del papato sul finire dell’Ottocento, dalle prime forme di organizzazione sotto il controllodi fedeli di diritto pontificio dal Pontificio consiglio . pp. 127-129.
33 COGD, III, rispettivamente alle pp. 303-310, 323-330, 583-585, 532 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'amministrazione comunale e assumerne il controllo in nome di Carlo VI di Francia. Paolo Orsini, capitano B 624, B 631; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, Carteggio, filze 1865-1884; Arch. di Stato di Perugia, Consigli e riformanze, voll. 53-59, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] controllo politico della società meridionale attraverso la distribuzione governativa di concessioni e di minacce di esclusione alle fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata con l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] grado dicontrollare la situazione, fattasi pesante in seguito all'intervento pontificio, e di sostenere di pace o di alleanza, non sappiamo - alle condizioni imposte dall'antagonista. I termini di tale accordo, che fu sanzionato dal Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] caudine dicontrolli incrociati di cui sono personalmente convinto: non si deve nemmeno tentare di ingannare i non scienziati, quando si parla da scienziato. Non voglio consigliarvidi e sull’altro delle porte dietro alle quali si trovava il cibo. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] tornava sotto il controllo del papa romano. Una successiva spedizione promossa da Clemente VII per occupare lo Stato pontificio si concluse nel 1384 con un fallimento. Il contributo di 100.000 fiorini d'oro richiesto da U. alle chiese e ai conventi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....