IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] al lavoro, all’economia e alle condizioni di vita effettive delle classi popolari veneziane realizzare il lavoro e controllando che effettivamente lo faccia progetto del famoso costruttore di ponti, già votato dal consiglio comunale e in teoria ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] alle dipendenze e sotto il controllo del Ministero degli Interni del Reich.
Fallì invece l'intento di Frick di conflitto anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] con la crisi del governo Parri alla fine del 1945. È noto che da tale crisi uscì l’investitura di De Gasperi quale presidente del Consiglio, carica che ha conservato per otto anni, fino al 1953. La conclusione del governo Parri mise fine al tentativo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] che negarono al Consiglio generale di Londra la prerogativa di imporre disciplina e politica alle sezioni nazionali e di incentivare le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo riguardo l'assunzione della carica di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Francesco di Bertoldo d'Este ed i suoi alleati della Romagna. Nelle sedute del 23 e del 24 novembre il Consiglio generale : i due eserciti rimasero inerti, controllandosi a vicenda, l'uno al di qua, l'altro al di là del Parma.
In realtà erano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di eleggere alla presidenza del Consiglio il socialista Giuliano Amato dopo le dimissioni di D’Alema seguite alla sconfitta alle nazionale che è quella dell’«oligarchia, certo democraticamente controllata, ma che è pur sempre un’oligarchia» in ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nulla, l’ipotesi dicontrollare meglio la Federazione, pp. 176-178.
32 Cfr. A. Trova, Alle origini dello scoutismo cattolico in Italia. Promessa scout ed per Delegate ‘Fanciulli Cattolici’, a cura del Consiglio Superiore U.D.C.I., Roma 19283.
...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleatidi de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] era ricco di prestigio ma povero di denaro: poiché ognuno doveva pagarsi le spese di viaggio e di soggiorno di tasca propria, alle Olimpiadi del Nebiolo e Mario Pescante ‒ seppe mantenere il controllo dell'organizzazione.
Il 23 gennaio 1999, l' ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] effetti della rappresentanza nei Consiglidi Stato, il diritto di parità alle organizzazioni economiche e
51 Per un inquadramento delle operazioni di intelligence messe a punto dagli Usa per controllare e condizionare lo svolgimento delle elezioni ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] detto conselh ('consiglio' [v. 46]: avvertimento o ammaestramento dato dal trovatore a un potente), tratta di un "argomento i sudditi del Regno di Francia) come guida e alleati (vv. 1-4). Un'altra è nel sirventese [BdT 442.2] di Tomier e Palazi, Si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....