PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di dotti sciiti ha l'incarico di decidere se le leggi proposte non siano contrarie alle norme religiose.
Lo scià governa per mezzo d'un consiglio considerazione, tanto da avere anche il potere dicontrollare il re nella sua azione politica, si ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] conservatorismo, il consiglio areopagitico, limitandone i poteri ai giudizî sui reati di sangue. Con ciò si collegava una serie di riforme per 1914; M. Ravà, Intorno ai tributi degli alleatidi Atene, in St. it. di filol. class., 1930, p. 185 segg.; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] le prime elezioni per il consiglio regionale, che hanno dato i seguenti resultati: Provincia di Trento: Democrazia cristiana, seggi di rastrellamento che estesero un sufficiente controllo germanico ai centri, alla costa, alle linee di comunicazione ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] ad Altmark una tregua di 6 anni, per effetto della quale la Svezia teneva sotto il suo controllo tutte le rendite delle riksråd vecchio creò un vero consiglio della Corona, i cui primi membri erano rappresentanti di varî rami del governo centrale. ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] controllo sanitario sul canale di Suez e sui pellegrinaggi alla Mecca e abolendo de iure il Consiglio internazionale marittimo quarantenario di Convenzioni di Parigi e dell'Aia e la stipulazione di due nuove Convenzioni di Washington (1944) alle quali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di mero carattere economico) avrebbe sfavorito il ben più importante e sostanziale controllo inquisitoriale sul contenuto dei libri. Sulla questione egli quindi era incline alla tolleranza e consigliò , assegnato alle lettere latine e alle lettere ai ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] alle implicazioni economiche: d'altronde, con suggestiva immagine, il senato non è stato paragonato al consiglio originariamente di tre sole unità, ma giunta sino a dieci, nell'epoca di cui ci occupiamo, data la necessità dicontrollare anche l ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alla Sala del Consiglio Grande, di cui verrà diventa, conforme alle profezie diffuse, di Stato di Firenze, Magistrato dei Pupilli avanti il Principato, 181, f. 148v; ringrazio Chiara Cassinelli per aver effettuato su mia richiesta questo controllo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] insieme con loro l'impresa, trovando in loro consiglio e aiuto". Chiunque sia il comandante, la mente di terraferma controllando le vie d'acqua interne (47). Se poi qualcuno avesse dei dubbi sulla possibilità concreta di risalire il Nilo fino alle ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] del quartiere veneziano di Negroponte in A.S.V., Maggior Consiglio, Magnus, cc. 59v-59 bis. Numerosi documenti degli anni successivi si riferiscono ai finanziamenti necessari per questa operazione.
145. V. il luogo corrispondente alle nn. 6-7 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....