TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] teneva sotto controllo alcuni movimenti di truppe Consiglio regio, organo di fondamentale importanza in un momento in cui Francesco I si trovava prigioniero degli imperiali.
L’anno successivo, in maggio, prese parte alle sedute del Parlamento di ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] e Acquarone, i generali Castellano e G. Carboni, per discutere le condizioni di armistizio consegnate dagli Alleati a Lisbona allo stesso Castellano, l'A. ne consigliò l'accettazione insistendo, però, che l'annuncio dell'armistizio stesso avvenisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] che, all’ombra di una debole monarchia, è riuscita nel XIV secolo a conquistare il controllo quasi totale dei feudi il Sacro Regio Consiglio, il maggior organismo giudiziario del regno, sia attraverso la ristrutturazione di uffici più antichi ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] della Novalesa, e consentendogli di raggiungere Novara e poi Milano per prendere il potere. Bianca Maria Sforza lo inserì dunque nel consiglio segreto del ducato durante la reggenza, e da Romagnano – riconosciuto come alleato degli Sforza anche dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto di ha concesso il diritto di voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente alla vita Saudita, assumendo il controllodi gran parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Saudita, assumendo il controllodi gran parte delle riserve di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto di concesso il diritto di voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] togliere un pericoloso alleato alla fazione di Gianquirico Sanvitale con cui erano in lotta, fecero togliere al Consiglio dei sapienti il bando gli Scaligeri, il C. rimase in Parma per controllare da vicino l'opera del podestà che comandava in città ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] di armi navali, sicché nello stesso anno (mentre usciva a Torino un altro suo lavoro, Qualche consigliodi resistere alle offese controllo del contrabbando, secondo i sopraggiunti accordi internazionali; nel 1941 fu incaricato dal comando supremo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] direttamente, e il Consiglio della repubblica, con 64 membri, di cui otto nominati dal del paese e le forti restrizioni alle libertà civili e politiche hanno generato parte sotto controllo statale e ciò, limitando l’afflusso di investimenti esteri ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] di estendere, attraverso le province d'Italia, l'effettivo controllo sugli enti locali con la nomina di prefetti a lui fedeli, e di , già suo alleato. Rimasero, entrambi, tuttavia, membri del Gran Consiglio, su speciale dispensa di Mussolini. Durante ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....