GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] per accentuarsi intorno al controllo della Regione.
Il passaggio Presidente del Consiglio era Arnaldo Forlani. Il governo durò poco meno di un anno G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] riscontrano grandi flussi di immigrazione interna: dalle campagne alle città, dalle nera e rossa. Sfuggita al controllo degli apparati d’ordine pubblico, origina il primo laico alla presidenza del Consiglio dalla caduta di Parri. Nel 1983 è Bettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] consiglio della Russia, la Serbia accetta per gran parte. Ma il governo asburgico ha ormai deciso dialle spalle enormi imperi coloniali, per di più possono usufruire di una Intesa, con l’obiettivo di garantire il controllo dei mercati dell’Estremo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di mettere a repentaglio i successi fino ad allora conseguiti e i pareri dei suo Consiglio lo portavano ad una prudenza eccessiva, che lasciava ai Francesi il controllo oltre alle roccaforti di Gaeta, Venosa e Taranto, che alcuni focolai di ribellione ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] dal popolo, mentre il potere legislativo è esercitato dal Consiglio legislativo che dà anche la fiducia al primo ministro nominato al controllo del nuovo esecutivo di Ramallah. Inoltre, come parte dell’accordo, Hamas ha deciso di adeguarsi alle ‘ ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] garantire il controllo sulle comunità Deliberazioni del Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, a cura di R. Cessi, 550, 558, 570, 580; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 54, 61-63; R. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] controllodi Siena (Ascheri, 1985; Shaw, 2001, p. 10).
Nel corso del Quattrocento il controllo dei principali organi di governo, il Concistoro e il Consiglio dai noveschi avrebbe infine ceduto alle pressioni di re Ferrante affinché anche Siena ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] di candidarsi a deputato di Macerata alle elezioni didi «norme felicitanti» (Erotemi di economia, II, 1925, p. 7).
Nel 1893 la circolazione fiduciaria fuori controllo , poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] alle proprie case, perché fossero di ammonimento per gli altri e li atterrissero con la gravità delle pene" (La guerra gallica, VII 4, trad. F. Brindesi). In occasione della definitiva sconfitta presso Alesia, nel 52 a.C., "convocato il consiglio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] di dieci anni dopo, dovrà cercare asilo in Francia. Finita la crociata, il B. torna a Genova e diventa consigliere del Comune nel 1251 e nel 1256.
Genova è appena uscita da un'aspra lotta contro Federico II e i suoi alleati II controllano le cariche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....