Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] , ma si spostava lungo l'Italia. Il consiglio dei giudici era costituito da ufficiali della polizia controllo del Governo Militare Alleato, comprendeva le città e le province di Trieste e Gorizia; la zona B, sotto il controllo jugoslavo, la città di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] numero crescente di effettivi per il controllo del territorio e la controguerriglia; l'inasprimento dei già difficili rapporti con la popolazione, sottoposta non solo alle oppressive necessità logistiche dell'esercito, ma anche alla durezza di misure ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] riuscirono a sottomettere al proprio controllo sia con la forza alleato della Gran Bretagna, ebbe da questa sussidî per 542.000 sterline dal 1917 al 1923 sotto la condizione di non attentare all'integrità degli stati vicini e di ricorrere ai consigli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sono fissate come segue: 2 navi da pattuglia non superiori alle 128 tonn. armate con cannoni da 70; 2 mas ricorrere a un nuovo controllo dei cambî e sospendere aulica per le Finanze e il consiglio bellico di guerra per gli affari militari. Le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ora è consiglieredi stato); L. Lucatelli (v.), Luciano Magrini, Innocenzo Cappa, Filippo Ungaro (poi deputato alle legislature XXVI- i principali periodici, e che ha lo scopo dicontrollare la tiratura di essi; un giornale che non appartenga a questa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tra l'altro consigliadi non rallegrarsi per la nascita di un erede. controllo dell'esperienza ha altresì ideato la prima macchina di V. the Anatomist (1452-1519), Baltimora 1930.
Per i contributi di L. alle altre scienze: M. Baratta, L. d. V. e i ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] all'estero, come pure di quelli passati agli Alleati come disertori o prigionieri di guerra, molti dei quali entrarono come volontarî negli eserciti alleati. Il centro del movimento fu il Consiglio nazionale cecoslovacco di Parigi, diretto dal prof ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Galli furono sempre nemici; amici invece, e alleati, di Roma. Nel 49 a. C. Padova ottenne di alleanza, di amicizia e di reciprocità, che hanno obiettivi politici, militari e commerciali. Allarga la sfera di dominio, unificando sotto il suo controllo ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] dell'Uganda con l'Egitto, pure sotto il controllo inglese, assicurando così alla Gran Bretagna l'intero corso del Nilo (v.), dalle sue sorgenti nel lago Victoria Nyanza fino alle foci.
Il paese, nel suo settore di NE. dove esso si spinge fino sul Mar ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] consigliòalle raccolte ufficiali degli atti carolini ancora accessibili a noi e non ha fatto opera originale se non nelle parti che non concernono né la guerra né la diplomazia. Le sue affermazioni hanno bisogno, non di rado, di un rigoroso controllo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....