RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] controllo della Francia contro il partito avversario degli Armagnac. Anche negli anni successivi, verso la fine della sua vita, Dino fu il realizzatore delle riforme monetarie del 1407 e del 1410, e prese parte al consigliodi reggenza del figlio di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] più ampi di quelli detenuti dai loro predecessori; il Consiglio generale negli anni di questo di un decennio prima, nel 1288. Lo stesso giorno fu firmata una pace anche con il Giudicato di Arborea, siglata dal giudice Giovanni di Arborea, alleatodi ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] stampa, un organo dicontrollo cui il capo del necessità per l'Italia di accostarsi maggiormente alle potenze occidentali per di valutare l'opportunità di far celebrare il processo di Verona contro i "traditori" della notte del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] della commissione comunale dicontrollo dei prezzi – da lui voluta e patrocinata – con la presenza di esponenti del avere lasciato la sede della FIOM al termine di una riunione dedicata alle vicine elezioni provinciali per le quali era candidato, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] suo palazzo un consiglio che deliberò di affidargli la reggenza di Perugia, fino primi giorni di settembre il F., che conservava il controllodi numerosi ., che, confidando nella fedeltà di un castellano alle dipendenze di Firenze posto a vigilare un ...
Leggi Tutto
Internet e censura
Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] drastiche misure dicontrollo sono state adottate per periodi di tempo limitati in rivelato alle autorità di polizia dagli uffici di Yahoo di Hong Kong. Alledi tutta l’umanità è quanto sostenuto in un rapporto del maggio 2011 presentato al Consiglio ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] tempo era parsa probabile anche la caduta di Assad, altro grande alleato dell’Iran. Quest’obiettivo si è poi progressivamente allontanato, per responsabilità dei ribelli, per lo stallo in sede diConsigliodi sicurezza, ma anche per le cautele degli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] incorrere nella mozione di revoca del suo mandato che il consiglio d’amministrazione delle di scegliersi gli azionisti dicontrollo tra i grandi clienti della banca e di l’inizio del declino di Silvio Berlusconi, alleato in molte vicende degli ultimi ...
Leggi Tutto
rivoluzione dei cedri
rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] controllo del mercato petrolifero e delle tasse d’importazione per le merci in arrivo in Libano. Alleato interno dei siriani, il partito libanese sciita Ḥezbollāh, dotato di 2004 nella risoluzione 1559 del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] né la sconfitta degli Inglesi sui porti della Manica, né la conquista di Amiens, né il controllo della valle dell’Oise. Nel frattempo gli Statunitensi, per la pressione alleata, decuplicavano gli effettivi in Europa: tra maggio e giugno sbarcarono in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....