TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] della posizione, nel 1960 figurò nei consiglidi amministrazione di ventitré grandi imprese, tra partecipazioni statali e settore privato, quindi nuovamente inserito nel cuore dei meccanismi dicontrollo dei grandi gruppi privati e pubblici del ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] e assistere all’assassinio del duca (26 dic. 1476).
Esponente di spicco della fazione dei guelfi, alleatodi Cicco Simonetta, chiamato il 3 gennaio 1477 da Bona Sforza nel consigliodi reggenza del figlio Gian Galeazzo, T. entrò in urto con gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] quale le due potenze occidentali cedono alcune aree della loro zona di occupazione. Anche la capitale Berlino, nel territorio controllato dai Sovietici e sede del Consiglioalleato, viene analogamente divisa in quattro settori. La risoluzione della ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] di stato maggiore della Commissione interalleata dicontrollo per l'Austria e, successivamente, didi Sardegna nel febbraio 1934. Negli anni 1933 e 1935 il G. fu chiamato a far parte del Consiglio stata il successivo obiettivo alleato. Dato il pieno ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] Consigliodi reggenza, a cui apparteneva Andreasio Cavalcabò – suo cugino e fratello di sua moglie Donatella –, piena libertà di assicuravano anche il controllodi tutto il distretto , si mosse per soccorrere l’alleato, ma il 13 dicembre, sorpreso ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] autorità locali, che avevano assistito inerti alle devastazioni, un risarcimento e una conferma di Gerusalemme, fecero sì che egli fosse inserito, come membro del Consigliodi nobili che assisteva il podestà nell'azione di governo, nel gruppo di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] strumento dicontrollo, tramite le locazioni, di vaste clientele. Lo stesso valore di elemento di pressione e controllo, in questo caso delle popolazioni rurali, avevano i mulini, una ventina circa, che il banchiere affiancava alle terre, possedute ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] il first aid plan, il piano di primo aiuto che il governo italiano espose alle autorità alleate in Italia nel gennaio del 1945.
In seguito alla presentazione del piano di primo aiuto, il presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi comunicò a Sacerdoti la ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] alle più alte magistrature della città; in realtà, come osserva il Martines (p. 196), erano uno dei più efficaci strumenti dicontrollodi un consigliodi Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consigliodi Giovanni da Prato). Una serie di dubia ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] tra città e campagne, nel tentativo dicontrollare i produttori e mantenere la disciplina degli .F. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, p. 247; R. De Felice, Mussolini l’alleato. Dalla guerra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....