GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Commissione alleatadicontrollo, Bogomolov, comunicava al maresciallo Badoglio la decisione di Mosca di essere con la creazione del Territorio libero di Trieste, soggetto alla garanzia del consigliodi sicurezza delle NU. Sulle riparazioni fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di seggi nel Consigliodi amministrazione del canale di Suez).
Intanto che a Tōkyō l'opposizione alla progettata alleanza tripartita si andava sempre più affermando, a Berlino si attendeva con incertezza ed impazienza la risposta di Varsavia alle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 41% alle piante di un centinaio circa di persone che costituiscono il consigliodi stato e di guerra: compagni d'armi e dicontrollo della Società delle nazioni, sia col volontario scambio di popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] da parte di ciascun alleato.
Affini ma distinti dai trattati di alleanza, sono i trattati di garanzia per per il Tariffa Act 1897, il consiglio federale e il senato erano rispettivamente può dar luogo il controllo veterinario di frontiera.
8. Clausola ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] e dicontrollo, per l'inclusione nella leva marittima di coloro che hanno obbligo di farne parte, sono affidate ai comandanti di porto.
Gl'iscritti riconosciuti idonei al servizio militare dai consiglidi leva, presieduti dai comandanti di porto ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] scrupolosamente il dettato costituzionale della repubblica di Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Mussolini era stato nominato presidente del Consiglio dal re Vittorio Emanuele iii in modo conforme alle leggi istituzionali in vigore, seppure ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] segretario di stato Hughes in un discorso, tenuto a New Haven il 29 dicembre, consigliòdicontrollo governativo e doveva provvedere al servizio di deposito dei pagamenti derivanti dal trattato e alla fissazione del tasso ufficiale di sconto.
Alle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema dicontrollo ispirato al concetto che [...] funzioni dicontrollo, di critica e di propulsione di occupazione alleate (Corriere didi tempo, da F. Del Secolo, C. Alvaro e A. Consiglio); a Roma Il Messaggero poté ripubblicarsi col nome di Giornale del mattino e poi con quello di Il Messaggero di ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Con la stessa risoluzione fu mantenuto un rigido regime di embargo solo parzialmente ridotto con le risoluzioni del Consigliodi sicurezza del 15 agosto, che autorizzarono l'῾Irāq, sia pure sotto controllo dell'ONU e devolvendo il 30% degli introiti ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] Consigliodi stato (Gabinetto) e al Consiglio legislativo è stato istituito un Consiglio privato, sul modello giapponese, incaricato dicontrollodi penetrazione, riconoscendone l'inservibilità, e il Giappone acquistava, attraverso lo stato alleato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....