MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] del consigliodi reggenza per il minorenne Federico II. Alla morte di Costanza la situazione precipitò, i musulmani rinfocolarono la ribellione e Caro dovette fronteggiare i suoi monaci che lo contestavano apertamente. Perduto il controllo delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] organo decisionale è invece il Consiglio del Nord Atlantico: composto alle ‘democrazie europee’ che vogliono diventare membri dell’Alleanza e rispettano i requisiti per l’ingresso; le politiche dicontrollo degli armamenti, di non-proliferazione e di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] poche settimane il controllodi Imola e Forlì.
All’età di nove anni, sconfitta di Fornovo (luglio 1495), consigliòdi nuovo ai Riario un atteggiamento di equilibrio alla rocca di Imola con un esercito di 2000 uomini, fornito dall’alleato Bentivoglio, e ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] 1954 alla guida del Consiglio del direttivo della rivoluzione di N. si fondò sempre più sull’attività dei servizi segreti, che affiancarono l’esercito nel ruolo dicontrollo del Paese e di la sua popolarità nella sfida alle grandi potenze europee, uscì ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consigliodicontrollodi inoltre il dovere di rendere possibile alle altre nazioni di vivere in ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] gestione della crisi alle Nazioni Unite, in risposta alle pressioni britanniche e nella consapevolezza che solo le Nazioni Unite stesse avrebbero potuto legittimare un intervento militare. Nel novembre del 2002, il Consigliodi sicurezza approvò all ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] i riformatori di destra (Quintin Hogg, Peter Thorneycroft, R. A. Butler ecc.) alle cui proposte per un controllo dell' dagli architetti Adams, Holden e Pearson, il palazzo del Consiglio delle acque metropolitane (1935), l'ospedale per bambini (1934 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da Parigi, nelle prime ore del 30, si consigliava all'alleatadi astenersi, nelle sue misure militari, da quanto potesse tessere o con altre forme meno vessatorie d'intervento e dicontrollo. Si rivolsero allora critiche vivacissime e in gran parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di circoscrizioni giudiziarie; più importante è la divisione in "waterschappen" (regioni acquee), con a capo consigli delle bonifiche, e in "polders". Le "waterschappen" sono antichissime.
Il controllo da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , imponendogli alle volte di non approfittare della vittoria come una strategia teorica e astratta avrebbe consigliato. Così, ) era oggetto di periodici controlli che permettevano di tenere aggiornati tutti i progetti di mobilitazione della forza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....