Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di un Comitato dei ministri (1802), con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consigliodi pensatore religioso, un pacifista.
Alle teorie tolstoiane si avvicina con ’intensificarsi del controllo ideologico i ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] controllodi una ‘fascia di sicurezza’ a ridosso del confine, ma l’intervento armato fallì nello scopo di annientare le organizzazioni palestinesi né riuscì il tentativo di insediare a Beirut un governo alleato successivo il Consigliodi sicurezza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dirigente, preoccupata dell’allentamento dei controlli all’interno e dell’evoluzione della Consiglieredi Mezzo di Hamamatsu»), scritto verso il 1053-58, dove il tema buddhista della reincarnazione e la dominante presenza dei sogni si mescolano alle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in un’area vastissima che va dalla Francia alle regioni più orientali dell’Europa. Nell’area . Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consigliodi mutua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] consigliodi rappresentanti delle diverse comunità religiose. Dopo l’assunzione del controllo su Siria e L. da parte di delle Forze libanesi cristiane guidate da S. Geagea, alleato strategico del premier. Nei mesi successivi l'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di assistenza sociale, di garanzie assicurative, dicontrollidi ricostruzione economica e partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l’acquisizione di un seggio permanente presso il Consigliodi .
In seno alle istituzioni europee, la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e, due anni più tardi, Carlo Emanuele IV di Savoia, alleato dell'impero asburgico in contrapposizione alla Francia del il conte di Cavour, divenuto poi presidente del Consiglio nel 1852, il quale nel 1860 prese il controllo diplomatico della ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più alte cariche e dicontrollo della criminalità organizzata e individuavano nuovi settori di nella Conca d’Oro, alle spalle di P., nella piana di Partinico e nella bassa ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] istituito un organismo centrale dicontrollo, denominato Internet Configuration Control alle autorità di polizia dagli uffici di Yahoo di Hong Kong. Alledi tutta l’umanità è quanto sostenuto in un rapporto del 16 maggio 2011 presentato al Consiglio ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] questione femminile ha assunto una certa rilevanza in un paese dove alle donne non è permesso ancora votare, non è consentito guidare l l’autorità del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), l’organismo politico che controllava i territori in mano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....