TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] , b. 25, n. 1999; Collegio, Notatorio, regg. 5-10, passim; Consigliodi Dieci, Misti, regg. 17, cc. 146v-150v, 160v-165v, 168v, 172v, 186v-193r; 18, cc. 12v, 15rv, 56v; Dieci savi alle decime in Rialto (Redecima 1514), b. 41: San Marco, 15; Maggior ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] Peace, Comitato NATO-Ucraina, Consiglio NATO-Russia). Malgrado ciò, alle ‘democrazie europee’ che vogliono diventare membri dell’Alleanza e rispettano i requisiti per l’ingresso; le politiche dicontrollo degli armamenti, di non-proliferazione e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] per la conquista di Mosca, alleatodi Sigismondo che vuole di procedere alla revisione della legislazione russa e riorganizzare l’intero corpo giudiziario si manifesta congiuntamente nella Duma dei boiari e nel Consiglio anche il controllo del ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] montagne argentifere di Fluminimaggiore, teatro di frequenti scontri fra arborensi e sardo-pisani per il controllo delle consigliodi Alfonso, qualche tempo dopo, Ugone acquistò la baronia di Molins de Rey, vicino a Barcellona e i castelli di Gelida ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] di suoi alleati, di ridimensionare il ruolo dell’esercito, riconducendolo sotto il controllo del Partito dei lavoratori, saldamente nelle mani di Kim. L’ascesa al potere di in occasione di test dello stesso tipo, il Consigliodi sicurezza delle ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] organo decisionale è invece il Consiglio del Nord Atlantico: composto alle ‘democrazie europee’ che vogliono diventare membri dell’Alleanza e rispettano i requisiti per l’ingresso; le politiche dicontrollo degli armamenti, di non-proliferazione e di ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] consigliodi sicurezza per agevolare il processo di democratizzazione.
L’attuale presidente Ernest Bai Koroma, confermato alle , di cui controllava le riserve, con armi, materiale bellico e grandi quantità di denaro. Nel 1997 il consigliodi sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] . Le tappe successive sono la creazione del Comecon (Consigliodi mutua assistenza economica) nel 1949, che sancisce la dipendenza dall’URSS delle economie dei Paesi alleati, e il controllo sovietico sui loro eserciti, formalizzato soltanto nel 1955 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di governo, le redini dello Stato visconteo furono assunte dal Consigliodi già durante il 1403, mentre il controllo su Pisa fu più saldo grazie prestanza per fare fronte alle crescenti spese militari (Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] in senso democratico, la Cina non ha infatti rinunciato alle relazioni con il proprio vicino, secondo la celebre formula appannaggio del Consigliodi stato per la pace e lo sviluppo, un organo composto da 12 membri e saldamente controllato dai ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....