BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] di indirizzo e dicontrollo sull'emittenza pubblica; impediva la creazione di posizioni di replicare alle aspre critiche espresse dal presidente del Consiglio Craxi al tribunale di Milano che aveva condannato l’Avanti! per la diffamazione di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] . Il controllo sulle aree circostanti è perciò ritenuto una garanzia per la continuità dell’attuale assetto di potere.
Inoltre, l’esistenza di una ‘democrazia orientale’ offre a Mosca l’opportunità di proporre il proprio modello di democrazia alle ex ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] Consiglio cercarono o di ridurre i suoi poteri o di creare un consiglio ristretto che fosse più agevolmente controllato e il cardinale Soderini imprigionato a Roma) mise fine alle discussioni intorno a eventuali riforme della costituzione. Nel 1523 ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] controllo della Guida (Consiglio per la determinazione delle scelte e Consiglio dei guardiani). La Guida della rivoluzione controlla e sceglie inoltre lo Stato maggiore delle forze armate, il Consigliodi per preparare il Paese alle sfide del futuro, ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] ottenuto dai programmi dicontrollo delle nascite adottati di fronte alle violenze dei mesi precedenti e al rischio di un’escalation fosse dovere dell’esercito ristabilire l’ordine e favorire le riforme politiche tramite l’istituzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] di Berlino di partecipare attivamente alle arene diplomatiche internazionali e di ottenere un seggio permanente nel Consigliodi conseguenze: da una parte una revisione del modello dicontrollo sulle emissioni Nox nell’Eu; dall’altra una possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] ispirare alle sue direttive o a quelle di Andrej Zdanov (1896-1948). Lo stalinismo come sistema di potere controlla fonda nel 1949 il Consigliodi Mutua Assistenza Economica (Comecon) con il compito di regolare i tassi di cambio e la quantità e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] di reinserimento dei liberali in funzione dicontrollo, mediante un personaggio di proceduto alla nomina di un nuovo consigliodi amministrazione formato Per l'attenzione del B. e del giornale alle vicende religiose e del modernismo cfr. P. Scoppola ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] riscossa e alle congiure che parenti e amici, in nome dei Carraresi, andavano preparando entro il territorio veneto e fuori, valse a confermare la Repubblica della necessità di una decisione drastica. Il 17 genn. 1406, per mandato del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] anche dai cognati e dal Consigliodi reggenza, il rinnovo della la revisione dei catasti e controllò i conti dei ricevitori delle , preparato alle riforme g ai successi di Vittorio Amedeo II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....