MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 28 marzo 1931.
In seguito alle perturbazioni internazionali dovute alla «grande di funzionari; la collegialità delle decisioni; l’avvio di nuove routines per migliorare i dati dicontrollo marzo 1936, come ascoltato consiglieredi Beneduce (si veda il ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di una suprema magistratura dicontrollo, i Supremi sindacatori, il cui sindacato era a sua volta giudicato dal Consiglio minore. Ed è qui che il D. scelse di mare e Giannettino morto ammazzato mentre accorre alle grida. Un fulmine a ciel sereno che ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , ma, tre giorni dopo, nel consigliodi guerra tenuto da Mussolini, non sollevò alcuna opposizione o riserva. Scesa in campo anche l'Italia, il B., pur nella sua alta carica, non prese parte attiva alle decisioni sulla condotta della guerra, che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] da tenere per averlo alleato, ma anche piani per sottrarre al suo controllo la Castiglia. Come consigliere politico il G. con il nuovo re Francesco I, e per trattare il matrimonio di una figlia di questo con Carlo d'Asburgo, il G. si trovò relegato a ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nuovi istituti creati in materia dicontrollo e supervisione sulla stampa, come giustiziare per il voto al Gran Consiglio; anche i Tedeschi fecero pressione in Tedeschi, erano sembrati, grazie anche alle intercessioni di Edda, molto migliorati se non ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] questi sarebbe stato un utile alleato contro Sigismondo. Gli accordi in novembre, gli assicurò il controllo dell'intero Regno, a patto di interrompere i negoziati; mentre il Caracciolo, sempre più a disagio nel ruolo di membro passivo del Consigliodi ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] quello stesso mese da un durbar (consigliodi anziani), all’Afghanistan rimasero i distretti di Asmar e Bormal e il Wakhan recente dicontrollare il flusso transfrontaliero, specie se non passa da valichi stradali. Alle difficoltà di attraversare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] costituzionali. Votato dal Gran Consiglio con una maggioranza schiacciante ( alleati tedeschi che l’Italia non ha intenzione di uscire dal conflitto, ma questi non si fidano né del re, né di Badoglio e organizzano un piano per garantirsi il controllo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] la carica di maître des requêtes al Consigliodi Stato, Perrone al B., Torino 23 ag. 1848); Ibid., ma Sezioni Riunite,Patenti Controllo Finanze, sec. XIX, nn. 1 f. 121, 8 f. 26 154, 174-177, 196, e documenti ripr. alle pp. 282-286, 292 ss.; N. Bianchi, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e rafforzò i poteri dicontrollo. Respinse la tesi Nel Gran Consiglio del 25 luglio 1943 intervenne fra i primi, di rincalzo a gen. P. Puntoni, al Quirinale.
In seguito allo sbarco alleato in Sicilia aveva ottenuto che gli fosse assegnata una unità ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....