Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Così gli itinerari via terra e le rotte di mare sono egualmente sotto il loro controllo e nessuno ha carte da giocare in funzione dislocate nel Pacifico in appoggio alle truppe sudcoreane, mentre il Consigliodi sicurezza dell'ONU, boicottato dal ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] si stabilì a Bologna e di lì mosse per sottoporre al proprio controllo castelli e Comunità. Il 13 nulla concesse ma, alla ricerca dialleati, non esasperò il contrasto; si di Martino V e l'assistenza armata di Muzio Attendolo Sforza, su consigliodi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] non omologabili, con Hezbollah (alleato dell’Iran) in posizione di preminenza; a nord, il Mediterraneo, che non affaccia più su territori stabili ma diventa esso stesso oggetto di contese geo-economiche per il controllo delle risorse celate nei suoi ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] centrale dicontrollo: con Li Causi avrà l'incarico di vicepresidente.
Il 24 marzo 1946, alle elezioni rilievo come i bolognesi fossero stati capaci di "controllare il proprio sdegno" (Atti del Consiglio comunale di Bologna [ACC], 1948, p. 324). ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] alleate e la Turchia, venne compresa la clausola della Palestina come sede nazionale ebraica.
Il testo del mandato britannico in Palestina, approvato dal consiglio ufficio centrale dicontrollo e pianificazione dell'emigrazione ebraica, di cui nei ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 'Adda: aveva dovuto lasciare invece, oltre alle terre di cui sopra, anche Caravaggio, Treviglio, Lecco dicontrollo, l'istituzione del vicario generale (al tempo di F. i vicari divennero tre, con vaste e diverse competenze), dei Consigli segreto e di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di Milano, Mantova e forse di Lorenzo de' Medici, ma E. riuscì ad ottenere il controllodi E.; pertanto gli consigliòdi mettersi nelle mani dei nemici, com'egli stesso aveva fatto. E. invece accettò, sbagliando, le assicurazioni dei suoi due alleati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] papa dipinto come alleatodi quegli stessi consiglianodi non prendere Lucca disprezzano tutto ciò e lo reputano di nessun valore, stanno di fatto introducendo delle nuove norme didicontrollo da loro istituzionalizzati per impedire l’ascesa di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] partecipò a un consigliodi guerra a Mirandola e alleati del papa e di Firenze. Si dedicò a questo compito con la consueta durezza. Si impegnò poco o punto per conservare il contado, ma difese efficacemente la città e mantenne il pieno controllo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] ancor sempre; tuttavia essi durarono nel controllo crescente di quella convenienza, nel contenimento progressivo del rapporto all'alleato sabaudo di denaro da parte di Milano e dell'imperatore. Agostino Scaglia era collaterale nel Consiglio ducale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....