Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati.
Al vertice di Chicago nel 2012, l’Alleanza ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e potente che Milano vantasse nel Consigliodi Torino e costui, compreso appieno di nuovi al fine di rafforzare il proprio controllo sull'assegnazione di - fattosi largo tra la folla - cadde alle sue ginocchia per presentare una pretestuosa supplica in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ministeriali, ma affidandogli, in qualità diconsiglieredi Stato, funzioni straordinarie dicontrollo sulle segreterie e sul Consigliodi Stato. Alle segreterie furono nominati personaggi di secondo piano e di sicura fede antirivoluzionaria, come il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] non solo), intendono prendere sul serio le misure dicontrollo multilaterale (per esempio il semestre europeo) come occasione di costruzione di una fiducia politica più approfondita tra gli stati in sede diConsiglio. Essi sono disposti a istituire e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] in questo periodo una donazione da parte di Enrico II dei territori senesi da lui controllati al papa e alla sua famiglia. La linea di condotta consigliata nel parere di monsignor Della Casa era perfettamente aderente alle idee del C., che si mosse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il presidente del Consigliodi reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del quella relativa al controllo esercitato sulla Chiesa opere precedenti e per le fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] consigliere più ascoltato nelle questioni interne come in quelle esterne. A lui il M. confidò di essere fiducioso di poter controllare la situazione, ma peccava di e in che misura il M. attingesse alle casse pubbliche. Il Monte, che amministrava il ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di due distinti consigli comunali. Nel 1949 la divisione della Germania divenne un fatto compiuto: il 23 maggio fu fondata la Repubblica federale tedesca; a Berlino Ovest fu mantenuto lo statuto speciale di territorio sotto il controlloalleato ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] esecuzione delle disposizioni della sede di Roma, della capacità di potere e dicontrollo delle istituzioni e funzioni ambiguo anche per quel che si riferisce alle sue abitudini musulmane di vita e al contemporaneo attaccamento alla Chiesa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] partecipò alle sedute del Consigliodi guerra, assistette all'assedio dialle sue imprese galanti, lo umiliò platealmente disponendo l'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchi di Parma e di Modena timorosi del loro utilizzo pel controllo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....