CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'erede al trono Filippo a giurare di non allearsi con lo zio (Urbano IV sciolse , che costituiva anche una sorta diConsigliodi Stato. Una volta l'anno provenzali. Una certa forma di supervisione e controllo era esercitata dal magister balistariorum ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] più esposte ai bombardamenti alleati. Perduto in Africa l'ultimo lembo di terra, nel luglio 1943 gli Alleati sbarcavano in Sicilia. Pochi giorni dopo, il 25 luglio, in una drammatica seduta del Gran Consiglio del Fascismo e di concerto con il re ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sull'intercessione di Alberto di Brandeburgo, suo alleato. Scaduto il termine per il pagamento, l'Isenburg venne colpito da scomunica minore per insolvenza; ma la punizione, anziché piegarlo a più miti consigli, lo offese. Acceso di furore per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del futuro conflitto, perché ancora una volta sanciva espressamente la successione di G. o di Maria, la più giovane sorella, nel Regno e in Provenza, richiedeva l'istituzione di un Consigliodi reggenza fino a che l'erede al trono non avesse compiuto ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] controllo sovietico sugli alleati minori dell'Est europeo fosse assai meno esteso di quanto non lo fosse all'epoca di Stalin, il riconoscimento di generale e il suo principale consigliere in materia di perestrojka, Aleksandr Jakovlev - ignorarono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di manifestò una forte volontà dicontrollo e di intervento. Mentre, in ; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglieredi Stato dei granduchi F. e Cosimo II ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] consigliodi Ermanno di Salza decide di attendere la guarigione. Temendo di ritardare la partenza oltre la stagione propizia, assegna venti galee al comando di Ermanno e del nuovo patriarca di Gerusalemme, Geroldo di Losanna abate di loro alleati ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del Consiglio ecumenico delle Chiese (1948) perché si giunga, nel 1960, alla creazione di un "Segretariato per l'unità dei cristiani" (E. Fouilloux, pp. 97-184). Sul piano della cultura, al di là dell'importanza attribuita dal pontefice alle scienze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di segretario del Consigliodi Stato ed era in corrispondenza con i ministri. L'ufficio era articolato in vari rami, con un certo numero di impiegati, scelti dai vari ministeri dal re, che esercitava così uno stretto controllodi al 1970 alle assai ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dell’Iraq si è poi saldata alle dinamiche del conflitto civile.
Infatti, l’aggravarsi della minaccia terroristica per mano dei jihadisti dell’Is – che nel giro di pochi mesi sono entrati in controllodi parti dell’Iraq e della Siria e hanno sconvolto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....