FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] figlio e non ha nemmeno più voglia di governare. Passa il grosso del suo tempo a Casteldurante; e qui alterna la lettura alla caccia, mentre all'amministrazione dello Stato provvedono gli otto del Consiglio.
Ma il futuro della successione continua ad ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] membri del consigliodi soprintendenza e sullo stesso direttore del Museo nazionale, D. Spinelli principe di Sangiorgio, dopo il primo quinquennio diamministrazione della Sinistra permise un'opera più incisiva di consolidamento istituzionale. La ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e le cariche, anche le più alte, dell'amministrazione civile. La duchessa governava con l'aiuto di un ristretto Consigliodi Stato, di cui facevano parte il primo segretario di Stato Carron di San Tommaso, il conte Filippo d'Agliè, il marchese ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] accettò in un primo tempo la nomina e il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio della Repubblica. Ma dieci giorni dopo, il 7 dic. 1797 calcolare, classificare tutti gli oggetti diamministrazione privata e pubblica, autentico manifesto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] 29 nov. 1699 Carlo II lo scelse come componente di un nuovo Consigliodi Stato di nove membri, ma il D. non abbandonò Roma, di vescovo di Frascati e, infine, il 12 giugno 1724 con quello di Ostia e di Velletri. Mantenne l'amministrazionedi Monreale ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1642, supplica Fabrizio, quale "maggiordomo maggiore e del Consigliodi Stato di Sua Altezza", di "voler adoprare la sua autorità et benignità" per investendo tutto ciò che sappia d'amministrazione e di responsabilità pubbliche: manda a "farsi ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] fratello e negli ambienti di governo e diamministrazione, lieta di aver ritrovato un ruolo di primo piano in , ma il sovrano le ottenne nel 1838 dal Consigliodi Stato la concessione di una pensione di 100 mila franchi annui. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] militare di S. Ambrogio: dapprima vicino alle posizioni di C. Cattaneo, che egli spinse a porsi a capo del Consigliodi parte avuta dal B. nell'amministrazione e nei problemi del finanziamento di altri organi di stampa democratici, quali Il Diritto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] la carica di governatore di Rieti, di Amelia e di Terni, della quale ultima aveva tenuto l'amministrazione vescovile dal maggio allo stato ecclesiastico, come rilevava un membro del Consigliodi S. Chiara in una sua relazione del novembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] -giugno '20) lo nominò consiglieredi Stato consolidando la sua posizione di indipendenza personale dal ministro degli di stabilizzazione del regime era superata ed aumentarono le pressioni degli estremisti del partito perché anche l'amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...