Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e più esperienziale. In qualche caso l’istituzione dei consigli pastorali e presbiterali provocò un coinvolgimento diretto dei fedeli nell’amministrazione delle parrocchie. La scoperta di alcuni temi propriamente conciliari, come quelli della Chiesa ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] alla posizione del presidente del Consiglio: Bettino Ricasoli, con un decreto del 28 marzo 1867, cercava di stabilire che questa figura «rappresenta il gabinetto, mantiene l’unità di indirizzo politico e amministrativodi tutti i ministeri, e cura ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del consigliodi Cristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero a partire dal 1848, costituiva un fattore di forte Altro spinoso problema che emerse nei primi anni diamministrazione unitaria degli Affari esteri fu quello della fusione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di guadagni, ma anche origine di preoccupazioni, e di continue liti e cause con l'amministrazione l'ambito obbiettivo di avere "honore et robba". Ascoltato membro del Consigliodi Stato, generale del Mare, insignito di onorificenze e titoli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Consigliodi Stato alcuni mesi dopo il colpo di stato del 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di 508 dieci anni dopo) disegnati secondo confini autonomi da quelli amministrativi. Molto difformi fra loro e al loro interno, le ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] pubblica amministrazione. A soli quattordici anni già collaborava col padre, allora savio alla Mercanzia, sbrigandogli la corrispondenza d'ufficio. In virtù dell'estrazione della balla d'oro, acquisi il privilegio di entrare in Maggior Consiglio a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dal pontefice a far parte del Consigliodi Stato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista caso di scomparsa del moribondo patriarca cattolico d'Etiopia, Andrea de Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste diamministratore, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Occidentali, così come la loro capacità diamministrare i domini d'oltremare. Con il trattato di Tordesillas (1494) e le convenzioni Il consigliodi Amsterdam della Compagnia incaricava quindi i migliori cartografi di realizzare sulla base di questi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] politica e dell’amministrazione. Sono la nuova classe dirigente di un paese giovane in via di assestamento. La massoneria si manifesta la crisi del Supremo Consigliodi Palermo che, dalle 126 officine del momento di maggiore sviluppo, scende a sole 23 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dal sovrano con il consiglio e il consenso dei principi ‒ oppure da questi ultimi consultandosi con i nobili del loro territorio ‒ e vincolavano quindi tutti i poteri amministrativi del territorio interessato. Questo carattere di coniuratio fu anche ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...