BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] confronti del podestà e del consigliodi Parma coinvolti in un lacerante conflitto di giurisdizione con il vescovo e II concesse al comune l'amministrazione dei beni dei ribelli, banditi nel 1239, e la possibilità di trarne frutti. È interessante ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Farini stesso lo chiamò a prestare opera di segretario nella commissione legislativa istituita presso il Consigliodi Stato Per preparare gli schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative e finanziarie del nuovo Regno. Il ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] riconquistarono il comune di Cesena. Con il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni 1919, dietro le insistenze dei suoi amici di Cesena e il consigliodi Napoleone Colajanni, il C. si dimise dal ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] , che lo definì "affatto digiuno di politica e diamministrazione". poiché in questa si lasciò raggirare e civili patrocinate presso la Cassazione di Torino dal Mancini, chiamato al Consigliodi luogotenenza di Napoli proprio in quei giorni.
L ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] personalmente, o appoggiandosi ad alti funzionari di un'amministrazione centralizzata, senza più consultare l'alta di Prémontré in Danimarca per offrire al figlio di Valdemaro, Erik, il trono di rex Romanorum: suo padre, tuttavia, gli consigliòdi ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] più difficili un efficacissimo cooperatore negli aspetti di pubblica amministrazione" (lettera del 26 ott. 1814). Nella seduta del 29 marzo "1815, il Consiglio comunale votava inoltre un indirizzo di plauso al D. trasmesso dal nuovo podestà ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] della giustizia ed il C. si lamenta appunto col Consigliodi non avere il denaro per pagare le taglie promesse , la moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti di carattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni comincia a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , e pubblicò alcuni opuscoli in materia diamministrazione pubblica e di tariffe doganali. Fu per molti anni consigliere provinciale e comunale di Como.
Il suo lavoro presso la Camera di commercio gli permise di conoscere, insieme alle esigenze degli ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] ch'era sua precisa volontà che l'amministrazione e il governo del ducato continuassero ad essere alcuni ne sottolineano l'insofferenza nei riguardi degli altri colleghi del Consigliodi reggenza, affermando ch'egli "volea tenere l'altereza come ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] notaio.
Nel 1782 fu nominato sindaco legale del Consiglio dei conservatori di Mirandola, incaricato del controllo giuridico sugli atti amministrativi della Comunità, con funzioni di collegamento con gli organi centrali dello Stato e con i territori ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...