BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Parigi. Qui il 5 luglio ebbe la carica di maître des requêtes al Consigliodi Stato, e fu destinato alla sezione dell'Interno; fu di operare riforme idonee a porre l'amministrazione del Piemonte, se non al di sopra, almeno sullo stesso piano di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] più pe' suoi individui, che pel suo Capo...".
Egli ebbe comunque modo di affrontare nel Supremo Consigliodi finanza alcuni temi di rilevante interesse per l'amministrazione del Regno e in particolare scrisse per il suo incarico un interessante ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, e Margherita di Valois, sorella di Enrico III. Il 28 agosto 1571 Alessandro de' Medici, su consigliodi il raggio dei suoi interessi a tutta l'amministrazione dello Stato della Chiesa e si occupò tra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dell'E., al pari di quella degli altri principi estensi, venne affidata, dietro consigliodi Celio Calcagnini, a Bartolomeo conte N. Tassoni e il vescovo di Comacchio A. Rossetti, il primo in qualità diamministratore delle cose temporali, il secondo ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ebbe luogo nei tredici mesi, accompagnata da scelte diamministrazione economica assai sfavorevoli alle classi più umili; da 21 nov. 1813 partì per Bergamo con la qualifica diconsiglieredi Stato in missione nel dipartimento del Serio; quindi si ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] amministrazione cesarea infierì sugli elementi riformati; e, a stare alle suppliche indirizzate al principe di Transilvania nell'aprile del 1692, il presidente del Consigliodi guerra Ermanno di Baden, subentratogli, dopo varie discussioni e ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] luglio riordinò ed ampliò il corpo del genio.
Nominato consiglieredi Stato il 26 apr. 1814, il 26 maggio fu chiamato a far parte di una commissione incaricata di studiare il miglioramento dell'amministrazione comunale. Il 25 dicembre ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] precettore ed educatore (su consigliodi Benedetto XIV che per il battesimo di C. E. aveva fasc. 120-128, 129-136; Arch. di Stato di Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., Segreteria di Stato, s. 2, 44, doc. III ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] appartenevano all'aristocrazia.
Ancora sulla scia della precedente amministrazione, l'A. il 5 sett. 1786 soppresse gli caso di bisogno la proposta di includere nel Consigliodi finanza di Napoli uno dei tre membri siciliani della Giunta di Sicilia. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] C. fini con l'avere una influenza notevolissima nella vita politica e amministrativa dello Stato. Non esiste purtroppo uno studio sui riflessi politici dell'attività del Consigliodi Stato nella condotta del governo dopo l'unità e in particolare nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...