Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Portalis, come una legge unica, di fronte al Consigliodi Stato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, volume Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella-A. Pompeo-M.I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] successione di G. o di Maria, la più giovane sorella, nel Regno e in Provenza, richiedeva l'istituzione di un Consigliodi reggenza con la regina, dato che aveva mostrato anche capacità diamministratore e, a causa della sua origine da una famiglia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi archeologici di B., già cit., c. 1); per il ritratto perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consigliodi Venezia, v. P. Gothein, F. Barbaro..., ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] le altre cose, furono così iniziati il riordinamento dell'amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, fu istituita una sezione temporanea del Consigliodi Stato, applicato il sistema monetario italiano e riaperta la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il nunzio della Torre e partì per Parigi con l'incarico diamministrare l'ingente contributo finanziario, pari a 150.000 lire tornesi dopo numerose sedute del Consigliodi Stato, il sovrano spagnolo prese la decisione di aderire alla lega antiturca. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consiglieredi pace: E. "ha procurato largamente di trattar la pace fra" Carlo seduto nell'atto d'amministrare la giustizia. S'accentuò a Ferrara il suo volto di città capitale colla lastricazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] da un gran numero di analisti strategici americani, e in particolare da quelli legati all'amministrazione Reagan. Il problema è presentati al Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite (nel quale le maggiori potenze hanno il diritto di veto). ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] modo di affrontare la seconda crisi di Berlino, seguita alla richiesta di Chruščëv (1958) che l'amministrazione dell' ottennero il benestare del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite e la guerra di Corea fu combattuta, di fatto, sotto mandato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] minori osservanti.
Svolse anche compiti politici ed amministratividi qualche rilievo. Ascritto alla congregazione per le ), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglieredi Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , all'interno della famiglia la sua posizione divenne predominante: ai primi di ottobre del 1550 orientò risolutamente il "consigliodi famiglia" che decise nel marzo seguente di stipulare un'alleanza con Enrico II e sancì l'indipendenza degli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...