CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di alcuni principi di eleggere un antiré minacciarono il regno sia dall'esterno sia nell'interno. Non abbiamo notizie più precise su altre istituzioni dell'amministrazione .
Al Consigliodi reggenza si pose allora il difficile compito di contrastare i ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consigliodi finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Camera di commercio che forze di Luigi XIV), di un buon arsenale con relativo parco di artiglieria e di un'amministrazione militare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di quella francese. Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate didi diocesi dovevano però anche dimostrare capacità diamministrazione e di ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] poteri di governo erano affidati al sultano, al gran visir (il primo ministro) e al divano, un Consigliodi Stato amministrazione austriaca; il protettorato francese sulla Tunisia (1881) e l’occupazione inglese dell’Egitto (1882); la guerra di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alla fine del conflitto, non ha impedito al Consigliodi Sicurezza di applicare in un'occasione le misure militari previste d'invulnerabilità, condizioni di pace. Tale prospettiva era, per l'amministrazione americana di quegli anni, del tutto ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 'Assemblea (1967), nella quale si stabili di creare un Consiglio per la Namibia, stabilendo così una sorta diamministrazione de iure del territorio e riducendo semplicemente al rango di un'amministrazione de facto quella che esercitava, e tuttora ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del codice penale; il decentramento amministrativo, piuttosto che l'istituzione delle regioni; la legge sulla presidenza del Consiglio. Nessuna di queste leggi sarebbe passata. Attraverso un programma di "Stato forte" e di "democrazia protetta" il D ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato con la costituzione di uno Stato ebraico. Il Congresso si oppone a ogni forma diamministrazione fiduciaria in sostituzione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] mantenne in larga misura gli istituti amministrativi svevi, sia perché era il modo più semplice diamministrare il Regno sia perché la la corte del re, che costituiva anche una sorta diConsigliodi Stato. Una volta l'anno questa corte, allargata ai ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] per l'ascesa ad un posto di controllo nel consigliodi reggenza di Annone di Colonia, sostanzialmente favorevole al gruppo che non avevano nulla di drastico o di teoricamente assoluto (invalidità dei sacramenti amministrati dai simoniaci). Tutto ciò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...