Nato a Roma il 26 agosto 1880. Dopo di aver ricoperto varî uffici nella pubblica amministrazione ed essere stato, dal 1920 al 1922, intendente generale del Banco di Roma, fu chiamato (gennaio 1923) a costituire [...] interesse. Dal luglio 1933 è direttore generale dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Ha fatto parte diconsiglidiamministrazionedi varî istituti finanziarî, nonché del Comitato per la mobilitazione civile e del Comitato giurisdizionale per ...
Leggi Tutto
Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] , né godere la fiducia dei prefetti e dei subalterni. Destituito dal viceré Eugenio, lasciò l'amministrazione in una situazione di vera anarchia, per entrare nel Consigliodi stato e nel Senato (19 febbraio 1809). Tornato a Rimini nel 1814, coprì in ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] . Nel 1939 lasciava la presidenza del consiglio d'amministrazione della società per assumere la direzione della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale. L'incarico, che lo portò di colpo alla notorietà politica, fu quello ...
Leggi Tutto
QUEZÓN, Manuel Luís
Mario TOSCANO
Uomo politico filippino, nato a Baler (Luzón) il 19 agosto 1878, morto a Saranac Lake, N. Y., il 1° agosto 1944. Studiò legge a Manila. Governatore di Tayabas (1905), [...] ), si ritirò dalla vita politica durante l'amministrazione repubblicana. Dopo la vittoria dei democratici, ritornò ove stabilì la sede del proprio governo. Partecipò al Consigliodi guerra del Pacifico e sottoscrisse la dichiarazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
JOUHAUX, Léon (App. II, 11, p. 58)
Sindacalista francese, morto a Parigi il 29 aprile 1954. Rieletto più volte, sino alla morte, presidente del Consiglio economico della Quarta Repubblica, premio Nobel [...] per la pace nel 1951, nel 1952 egli diede vita al movimento internazionale "Démocratie combattante". Rappresentante della Francia nell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (B.I.T.) di essa è stato vice-presidente del Consiglio d'amministrazione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] sia per la sua attività diamministratore, sia per la parte ch'egli ebbe nello sforzo di rinviare l'annessione finché non quale succedette il 29 luglio seguente come presidente del Consiglio. Assertore di una politica "forte" all'interno e all'estero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il consenso del presidente del Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così al generale Roberto Bencivenga, che aveva amministrato la città come commissario governativo straordinario ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] i territorî della categoria D erano sotto la diretta amministrazione centrale.
Con lo States Reorganization Act del 1° sostituito dalla hindi. La scelta della hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India - dravidiche, munda, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] militare israeliana con le eccezioni di Gerusalemme Est (cui l'amministrazione ebraica fu estesa il giorno stesso parlamento doveva e deve sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la compatibilità con la legge santa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fiorentina, si annoverano ancora le seguenti diocesi (tenute in qualità diamministratore): Albi, dal 21 nov. 1513, resignata all'inizio del in tal senso. Nelle numerose composizioni ricche di lodi e diconsigli che in quei giorni giunsero nelle sue ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...