Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] paese in cui si agitano e minacciano le fazioni estra legali consiglia la riunione e la compattezza» («L’Italia Centrale», 20 semplice se si considera che molte misure amministrativedi portata «sociale», implicavano evidenti conseguenze politiche ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e il potenziale creativo dai ceppi di ingiunzioni e spartizioni e dall'amministrazione centralizzata. Una scelta razionale e 'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha portato al pluralismo dei partiti politici ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] 'ambito di ciascun settore amministrativo dipendente. L'esecutivo, però, ha la prioritaria esigenza di disporre di un e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente del Consiglio sugli indirizzi e gli obiettivi da ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] nazionale dell'economia e del lavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - come organo di consulenza delle Camere e del governo. Ma si tratta di un pluralismo debole: il vero pluralismo è l'espressione della vitalità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] passo verso qualche forma di unità continentale. In una interessante dichiarazione del 1921 il presidente di questo Consiglio, l'avvocato della statunitense Rockefeller e sotto la direzione amministrativa del Ministero per le colonie britannico. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. fu il principale collaboratore di Mattioli, divenuto nel 1933 amministratore delegato, nel salvataggio della Comit perseguire la via dell'accordo, che si concretizzò infine nel consiglio nazionale del gennaio 1976. Zanone fu eletto segretario, ma ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] a causa di ritardi dello stesso Paleocapa trattenuto dalla missione viennese, e dai dubbi dell’amministrazione.
Nel marzo solo l’incarico di ispettore onorario del Genio, fino al 3 novembre 1849, quando il presidente del Consiglio Massimo d’Azeglio ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] . 1874) di appartenere all'opposizione "amministrativa" e di non condividere il piano di riforme politiche internazionali della crisi, difendendo le ragioni che avevano consigliato l'instaurazione di un regime protettivo, come in altri grandi Stati ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] gennaio 1923 si scisse in due segretariati fece parte, con G. Marinelli, di quello amministrativo fino al marzo 1923. Tra il gennaio e il marzo 1923 fu membro del Gran Consiglio.
Anche in queste istanze il D. si fece portatore degli "interessi" della ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ottennero i pieni poteri, con esclusione della amministrazione giudiziaria e di quella finanziaria; la loro carica doveva durare la città, Odoardo convocò il Consiglio e chiamò il popolo alle armi. Il D., accusato di complicità, fu arrestato, mentre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...