Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di spese correnti diamministrazione e di mantenimento, [gli Stati africani] sono di fronte a un ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] stabiliva come al Consigliodi Corte competesse di trattenere i sudditi "dall'errore e di ricondurli sulla retta via, nonché di insegnar loro, in primo luogo un largo decentramento amministrativo, sul tipo di quello realizzato in America, che renda ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fortemente all'evoluzione della giurisprudenza amministrativa continentale. In questo dopoguerra la giustizia amministrativa ha avuto in Francia uno sviluppo assai importante: in una decisione del 1959 il Consigliodi Stato affermò che rientrava nei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] fonti - gli impedì di porsi, anche nei momenti di maggiore fortuna, traguardi utopistici e gli consigliòdi non abbandonare mai sostanzialmente l nega la feudalizzazione delle cariche amministrative sulla base di una nozione di feudo che esclude l' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , i rappresentanti sindacali nei consigli d'amministrazionedi aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali di partecipazione del sindacato al ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] alla posizione del presidente del Consiglio: Bettino Ricasoli, con un decreto del 28 marzo 1867, cercava di stabilire che questa figura «rappresenta il gabinetto, mantiene l’unità di indirizzo politico e amministrativodi tutti i ministeri, e cura ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del consigliodi Cristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero a partire dal 1848, costituiva un fattore di forte Altro spinoso problema che emerse nei primi anni diamministrazione unitaria degli Affari esteri fu quello della fusione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di ‘nemici combattenti’, sottratti sia alle garanzie dei prigionieri di guerra sia a quelle dei prigionieri comuni (la nuova amministrazione da un potere esecutivo (una modifica dell’attuale Consigliodi sicurezza dell’ONU) che, accanto a un ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] fu affidato ai 'tecnici' del Consigliodi Stato. Ancora una volta si tentava di neutralizzare la politica e i suoi conflitti spoliticizzando i problemi pubblici e trasformandoli in questioni tecnico-amministrative. Il cosiddetto 'cesarismo sociale ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consigliodi Stato, la Corte dei conti.
La possibilità di ricorso
In tutti i processi le parti in causa, per esempio coloro ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...